24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta, ...
“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta, ...
L’interessante convegno di Torino su “Carlo d’Austria uomo di fede e di pace”, organizzato lo scorso 26 marzo da Alleanza ...
Soffiano alle nostre porte gelidi venti di guerra e, una volta di più, la classe politica nostrana si rannicchia aspettando ...
Quella di Antonio Salandra (1853 – 1931) è figura del XIX secolo, tale da meritare una rilettura e un ...
Migliaia e migliaia di australiani e neozelandesi si sono ritrovati a Gallipoli, in Turchia, per celebrare il ricordo dello sbarco ...
« Fu una sconfitta, non una disfatta, l’8 settembre fu una disfatta». Claudio Graziano, capo di Stato Maggiore della Difesa, ...
Giustamente ieri sera su Iris di Mediaset, per commemorare la Vittoria e le Forze Armate, hanno messo "Uomini Contro", ...
Il video di maggiore successo dell’Isis in tutto il Medio Oriente è stato quello in cui un bulldozer abbatte un ...
Il cuore dell'Irlanda batte forte. La piccola e orgogliosa repubblica si prepara a celebrare il centenario dell'insurrezione contro gli inglesi, ...
Si intitola “Lost birds” il primo lungometraggio prodotto in Turchia sul genocidio armeno e racconta di Bedo e Maryam, due ...
Da giorni e giorni il piroscafo Liemba trasborda sulle acque del lago Tanganyka — uno scenario d'incredibile bellezza — centinaia di ...
Il genocidio armeno — un milione di donne, uomini, anziani, bimbi — ha motivazioni profonde e terribili. L'origine del "grande ...
Hemingway sarebbe diventato un grande scrittore senza D’Annunzio? Certamente sì, però è innegabile che il Vate pescarese lasciò un’impronta indelebile ...
Wilson posò il foglio sul leggio. La voce era ferma e la cadenza come sempre affascinante. “Signori del Congresso..” Una ...
Nel corso della manifestazione di “Atreju” che si è svolta a Roma presso l’Isola Tiberina, il 18 settembre vi è ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.