Pupi il terribile: compie 85 anni, gira un nuovo film e scrive un romanzo
Il 3 novembre, il cineasta e romanziere Pupi Avati ha compiuto 85 anni, ed è sempre vivacissimo: il 31 ottobre ...
Il 3 novembre, il cineasta e romanziere Pupi Avati ha compiuto 85 anni, ed è sempre vivacissimo: il 31 ottobre ...
https://www.youtube.com/watch?v=uzhxcEoYGaM Bologna, giorni nostri: un anziano musicista fallito, Marzio, porta un CD all’amico di tutta la vita, Samuele, banchiere di ...
Ricorrono gli ottant’anni dalla nascita di Lucio Dalla (1943-2012), cantautore bolognese. Intervistato da “La Stampa”, Pupi Avati, cineasta e romanziere ...
In un libro sulla Seconda Guerra Mondiale, abbiamo scritto del generale MacArthur che, costretto dall’avanzata giapponese a ritirare le proprie ...
A Bologna c’è un regista che, poco prima di compiere 84 anni, e pur avendo un film ancora in sala ...
Il 19 aprile 1996 usciva nei cinema italiani L’Arcano Incantatore: variazione di Pupi Avati sul tema d’un genere da lui ...
Ritorna un gran libro di Giuseppe Sgarbi (1921-2018), Lei mi parla ancora, dopo cinque anni dalla prima edizione, per i ...
. Buongiorno Maestro Avati! Ci sono notizie riguardo il film su Dante? «Qui alla DueA Films al momento siamo sia ...
Dopo mesi di rinvii, dovuti all’emergenza del Covid, le riprese di “Lei mi parla ancora” hanno potuto avere luogo. ...
Buonasera Maestro Avati, ci siamo parlati per il suo horror dello scorso anno, “Il Signor Diavolo”. Potete per favore ...
Sembra buona cosa contribuire alla diffusione di questa lettera aperta che il regista Pupi Avati rivolge alla RAI, chiedendo una ...
Storia di cinque solitudini virili. Ugo (Gianni Cavina) è un conduttore di televendite squallide, non ha una lira ed è ...
Dopo aver recensito il suo nuovo film, Il signor Diavolo, Tommaso de Brabant, intelligenza anticonformista e ottima firma di Destra.it, ...
1952, Italia democristiana: dal Ministero di Grazia e Giustizia, un sottosegretario che parla per frasi fatte manda nella Laguna veneta ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.