La sinistra piange ma in Rai la battaglia per il pluralismo è appena iniziata
E alla fine Marcello Foa ce l’ha fatta ed è stato eletto come presidente della Rai. Al primo tentativo, ...
E alla fine Marcello Foa ce l’ha fatta ed è stato eletto come presidente della Rai. Al primo tentativo, ...
L'ascesa di Marcello Foa alla presidenza della Rai rappresenterà un momento fondamentale per chiarire i rapporti tra metapolitica e ...
Cosa c’è da aspettarsi quando programmi televisivi di storia o di cultura, sono condotti da giornalisti che rispondono ...
E poi salta fuori che uno dei tre giovani teppisti che hanno aggredito l’atleta di colore Daisy Osakue con ...
La destra non vuole la destra in Rai. Ed è storia di sempre. Forza Italia dice no a Marcello ...
Le opposizioni, in politica, hanno il sacrosanto diritto di contrastare le politiche della maggioranza. E se, come nel caso di ...
Confesso di aver letto più di un giallo di Massimo Carlotto : i suoi libri mi erano stati ...
Pare che il costo di una puntata del programma di Lucia Annunziata su Rai 3 sia di 26.000 euro. Per ...
Scontri a Roma per un alloggio popolare assegnato a una famiglia straniera mentre aumenta l'emergenza abitativa per gli italiani. Scontri ...
Incredibile, inverosimile, insostenibile ed inaccettabile è stata la decisione del centrodestra di appoggiare la designazione di Mario Orfeo a direttore ...
Ricci e "Striscia la notizia" hanno smascherato il "buon" Flavio Insinnia. Bene. Bravi. Ma, soprattutto, ottimo il Flavio nostro, incazzoso ...
L’eterna litania al ribasso offerta a tutte le ore e tutti i giorni dalla televisione italiana è un impietoso ...
Gianni Boncompagni è partito. Aveva più di ottant'anni e ha vissuto bene. Molto bene. Successo, belle donne, amici, allegria. Era ...
Ma perché i cittadini italiani sono obbligati a pagare il canone Rai, e quindi lo stipendio della corrispondente da New ...
Negli Ottanta, in uno studio milanese della RAI, conobbi — grazie a Beniamino Placido —, Hugo Pratt. Il padre di ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.