Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)
Nei giorni della ribalta per gli ottant’anni del Codice della navigazione, tra i pensieri più originali sul tema, merita una ...
Nei giorni della ribalta per gli ottant’anni del Codice della navigazione, tra i pensieri più originali sul tema, merita una ...
Spesso lo storico deve districarsi tra storia e leggenda e – soprattutto – nell’ondeggiare del “pendolo della storiografia”, della tendenza ...
Forse la città italiana che rappresenta maggiormente una certa predisposizione alla divisione dell'Italia, è Firenze, almeno per lunghi periodi storici, ...
L’unificazione fu certamente un’accelerazione brutale ed elitaria, un atto d’imperio di una minoranza dinamica su una maggioranza indifferente o rassegnata, ...
Il libro di Vito Tanzi, “Italica. Costi e conseguenze dell'unificazione d'Italia”, Grantorinolibri (2012) oltre ai temi economici e finanziari ...
Anni or sono (2011), nel parlare in occasione del 150° anniversario della elezione della prima Camera unitaria e non, come ...
Resistere alla tentazione di raccontare dove vorrei trascorrere queste vacanze di fine anno è impossibile. Dico subito che la mia ...
A distanza di 151 anni dal fatidico 1860, il processo d’indipendenza nazionale rimane ancora una questione aperta, una narrazione incompleta, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.