25 aprile? Rileggiamo De Felice e Pansa….
Prepariamoci ad un 25 aprile “di fuoco”, speriamo solo sul piano delle polemiche giornalistiche e politiche. La data – malgrado ...
Prepariamoci ad un 25 aprile “di fuoco”, speriamo solo sul piano delle polemiche giornalistiche e politiche. La data – malgrado ...
La polemica antifascista non sembra destinata ad abbandonare le prime pagine dei giornali. Ci eravamo illusi, una volta finita la ...
Il 28 ottobre di cento anni fa le colonne fasciste si fermarono alle porte di Roma in attesa del loro ...
Finalmente il 9 ottobre è arrivato il fattaccio tanto atteso, uno sparuto gruppo di Forza Nuova devasta la sede della ...
La letteratura sul fascismo è, purtroppo, vittima di una concezione di scienze come la storiografia, la filosofia o la sociologia ...
Va salutata con l’interesse e l’attenzione meritati la presentazione degli “Annali” XXXII/2020.1 della “Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice”. ...
Dopo l’appello-denuncia “Libera parola in libero Stato”, a firma di Luca Ricolfi e Paola Mastrocola, contro il regime dell’artifizio e ...
Il dovere della memoria nel nostro paese―ma forse anche nel mondo―sta diventando il diritto ad abbandonare il ...
Qualcuno ha osato chiamare i distruttori di statue, « revisionisti». Non sappiamo cosa ne pensasse il grande storico Zeev Sternhell, ...
Cara Giulia, ti scrivo alcune, essenziali righe, dopo avere letto le missive che ti ha recentemente indirizzato Daniele Aristarco (“Lettere ...
La scomparsa, avvenuta alcuni giorni or sono, di A. James Gregor, professore emerito dell’ Università di Berkeley, in Califormia, e ...
La biografia di Croce negli “anni dello scontento” (1943-1945) scritta da Eugenio Di Rienzo per la nuova collana “Diritto e ...
“In Italia nulla è stabile fuorché il provvisorio” – diceva Giuseppe Prezzolini: una frase ad effetto che denota la profonda ...
Di retorica si può morire. A confermarcelo l’enfasi che continua ad avvolgere la data del 25 aprile, la fatidica giornata ...
Secondo Karl Marx, la storia si ripete sempre due volte: la prima seriamente (come tragedia diceva il fondatore del comunismo), ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.