Via Rasella e Fosse Ardeatine. Inutili polemiche e verità negate
Nel 78° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, (24 marzo 1944), come ogni anno si commemorano le vittime dell’eccidio nazista ...
Nel 78° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, (24 marzo 1944), come ogni anno si commemorano le vittime dell’eccidio nazista ...
Ho letto una recensione su un lavoro di Marco Manuele Paolini, Il ragazzo della Quinta (Mursia, pp. 146), che intendo ...
Nella mia vita ho avuto la fortuna di conoscere due sopravvissuti alle fucilazioni di piazza Sicilia, a Milano, ...
La consultazione dell’ 84° volume del “Dizionario biografico degli italiani” ha consentito a me la scoperta, sì, proprio la scoperta ...
Ventotto anni, partigiano genuinamente antifascista (come disse Ingrao), attore cinematografico di talento e omosessuale. Elio Marcuzzo fu ucciso dai partigiani ...
Nonostante i molti progressi fatti negli ultimi anni dalla storiografia, dalla pubblicistica e soprattutto dalla percezione popolare, non ho mai ...
Quando ho visto sui quotidiani veneti la stroncatura del film da parte dell’Associazione Partigiani non ce l’ho più fatta e ...
Storia in Rete di novembre-dicembre affronta il tema più scabroso della storia italiana del '900: la Guerra Civile. Negata fino agli ...
"Storia in Rete" indaga sulla morte di Benito Mussolini, un evento tragico e decisamente controverso, opaco. Nulla, in quei ...
Intervista di G. Versace ad Antonello Belluco, regista del film "Il segreto" che vuole far conoscere al grande pubblico una ...
Incredibilmente, mentre l’Italia si dibatte in una crisi politica ed economica feroce e la sua sovranità nazionale è quotidianamente messa ...
Ieri sulla "Stampa", due bravi giornalisti, Giorgio Ballario e Paolo Coccorese, hanno indagato la morte tragica di uno dei "miti" ...
Fine anni ’90, un piccolo polmone verde nel cuore del Ticinese veniva minacciato dalla costruzione di una palestra che ne ...
Sono sessantatre i beati che Papa Francesco ha autorizzato recentemente, sottoscrivendo – con il suo atto – che sono tutti ...
Ci sono eccidi ed eccidi. La gente di Codevigo non ha rimosso un’iperbole maledettamente spregevole, una strage pulsante che deve ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.