Risorgimento/ La “Borbonia” tra verità, miti e favole
Il mito e la storia. Non è infrequente che il primo si sovrapponga alla seconda determinando distorsioni ed incomprensioni sul ...
Il mito e la storia. Non è infrequente che il primo si sovrapponga alla seconda determinando distorsioni ed incomprensioni sul ...
Il povero Giuseppe Mazzini, già Padre della Patria, si starà rivoltando vorticosamente nel suo monumentale sepolcro di Staglieno. Correva l’anno ...
Dopo un tristissimo cartello della triste Monica Cirinnà, i giornalisti di sinistra si sono affannati per tentare di "dimostrare" che ...
Corridoni, Mussolini, D’Annunzio: per comprendere il senso profondo dell’anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, guerra vittoriosa ...
. Nel maggio 1860 con un piccolo esercito di volontari Giuseppe Garibaldi «scompaginò in breve tempo le forze ...
Una storia travagliata, talvolta cupa, eppure molto più gloriosa di quanto si vorrebbe far credere. Sono ancora tanti gli ...
Nel 2007 in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi (1807-1882) sono state pubblicate numerose biografie ...
Esce in libreria un'utile guida multidisciplinare per comprendere un po' di più il nostro Risorgimento, prima rivoluzione nazionale italiana ...
Dal 1846 a Milano e in Lombardia prende sempre più forza la corrente moderata che, convinta dall’esperienza albertina nel vicino ...
Le vicende di Catalogna prima, i referendum in Lombardia e Veneto poi hanno portato la destra italiana a ...
Ho sempre detestato l'assioma "il privato è politico, il politico è privato". Cazzate. Raccontarsi è cosa volgare. Come vivo e ...
Bandiera della Repubblica di Venezia 1848 Sul referendum che coinvolgerà la Lombardia e Veneto si rischia che la consultazione diventi uno ...
Ai cittadini di Edimburgo è concesso, ogni 16 aprile, di inalberare un ramoscello d’erica, per ricordare i morti ...
Un anno fa in Turchia uno pseudo "golpe" militare (un pasticcio tattico e un disastro politico) scuoteva il potere di ...
In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Questo mese un dossier ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.