Nel segno dell’Unità nazionale/ Michele D’Andrea spiega l’Inno di Mameli.
In questi giorni da Bolzano a Trieste stanno riaffiorando strambi quanto fastidiosi conati separatisti. La retorica della "piccola" (o piccolissima...) ...
In questi giorni da Bolzano a Trieste stanno riaffiorando strambi quanto fastidiosi conati separatisti. La retorica della "piccola" (o piccolissima...) ...
Il 10 ottobre di duecento anni fa nasceva a Busseto Giuseppe Verdi. Il Maestro fu uno dei più grandi musicisti ...
Revisionista! Condanna senza appello, per chi osa riscrivere la storia, reinterpretarla da un diverso e spesso inesplorato punto di vista. ...
A distanza di 151 anni dal fatidico 1860, il processo d’indipendenza nazionale rimane ancora una questione aperta, una narrazione incompleta, ...
Nell’affollamento di titoli — più o meno interessanti, provocatori o solo bizzarri — dedicati al “compleanno” dell’Unità nazionale, spicca il ...
In occasione delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia il Museo del Risorgimento di Milano, in collaborazione con il Musée ...
Un’interessante mostra triestina significativamente intitolata "Cavour & Trieste, percorsi, politica e commerci nel Risorgimento", ci offre uno sguardo inatteso quanto ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.