Scienza e non fantascienza. Un’indagine seria sugli UFO
Questo quarto saggio di mio figlio si fregia di un titolo volutamente provocatorio: UFO: le prove. Tale scelta non è ...
Questo quarto saggio di mio figlio si fregia di un titolo volutamente provocatorio: UFO: le prove. Tale scelta non è ...
Viviamo nel tempo delle banalizzazioni di massa. E qui Hannah Arendt c’entra poco. Ad essere “banalizzato” nell’Italia d’oggi ...
In una incisione del XVII secolo, viene raffigurato Galileo Galilei in una tetra prigione cui era stato condannato ...
Pochi sono quelli che hanno una visione chiara del futuro, pochissimi stanno discutendo sul tema dell’etica della tecnologia, quasi ...
Conclusa con successo la spedizione italiana antartica 2017. Tutto il personale civile e militare della base Mario Zucchelli si ...
Si è già detto della post-verità e di come essa sia in realtà un termine che trae in ...
Una delle cose più divertenti che possano capitare a chi si avventuri nei difficili sentieri della revisione ...
Finalmente ci risiamo, finalmente un’altra sonda, finalmente un altro italiano su Marte: il piemontese Giovanni Schiaparelli e la sua ...
Un parco astronomico di importanza mondiale a Isnello, sulle Madonie. Si chiamerà Gal Hassin e unisce la stazione di ricerca, ...
«Ma che cosa intendete fare a Roma?» chiede Theodor Mommsen (1817–1903) a Quintino Sella, una sera del 1871, con la ...
Se avete visto il film “Cronache di Narnia”, da Narni splendida cittadina dell’Umbria, il cui nome piaceva a Lewis, ...
Eh, i bei tempi! Quando non c’era la Xylella, e i ricercatori non erano accusati da vispi magistrati all’arrembaggio di ...
Brave e geniali. Tra le 25 donne che nel 2015 hanno dato un contributo decisivo alle ricerche sulla robotica vi ...
In questi tempi, così laici, tolleranti e pluralisti, la revoca, con l’accusa di filo nazismo, della “laurea honoris causa” a ...
L’energia impiegata su scala mondiale per alimentare le apparecchiature informatiche nel 2012 è stata pari a quella prodotta da ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.