Scuola/ Dopo Gentile e Croce c’è Fioramonti. Un nano che odia i giganti
Sembra che la scuola italiana debba subire un oscuro contrappasso, o che debba pagare pegno a qualche esoso usuraio. Da ...
Sembra che la scuola italiana debba subire un oscuro contrappasso, o che debba pagare pegno a qualche esoso usuraio. Da ...
Caro ministro Fioramonti, c’era una volta, tanto tempo fa, il sottile e complesso piacere della bigiata. Ma quanto, fa? Personalmente ...
La scuola è lo specchio del declino del nostro Paese. Fabbrica di ignoranza e palestra di maleducazione civica, riflette tutti ...
Pudicamente, o meglio ancora acriticamente, il collega Angelo Panebianco, in apertura dell’editoriale, politologico e assai poco storico, “Il rigore che ...
E’ da valutare con il più netto dissenso l’approvazione definitiva da parte del Senato del disegno di legge n. 1264, ...
Le nostre scuole sono mediamente insediate in edifici fatiscenti, a rischio di crolli e sciagure (già capitate, purtroppo) per i ...
Quando il Risorgimento era ancora ai suoi albori, un giovane uomo da poco sposato e padre cominciò a pensare che, ...
Gli esiti delle prove Invalsi (l’ente di valutazione del sistema scolastico), ora estese anche all’ultimo anno degli istituti superiori, ci ...
Si può parlare di “discontinuità” col passato per quanto riguarda questo primo anno scolastico vissuto sotto la Lega? Noi riteniamo ...
La regionalizzazione della scuola italiana, limitata per ora alla Lombardia, al Veneto e all’Emilia Romagna, sta prendendo forma sui tavoli ...
A circa sei mesi dal suo insediamento, è venuto il momento di fare un primo tagliando al Ministro dell’Istruzione Bussetti. ...
La notizia che la Lega ha presentato un disegno di legge per l'introduzione di un'ora curriculare di Educazione Civica alla ...
Il mio primo giorno di scuola, il primo ottobre 1960, fu innaffiato di lacrime: solo io ed il ...
Scuola italiana, ultime notizie: aboliamo filosofia, latino e greco. Per la questione della lingua latina (e del greco antico, ...
Quando il livello degli apprendimenti forniti da un sistema scolastico nazionale decade in modo sensibile, è opportuno guardarsi indietro e ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.