Rileggere Georges Sorel, un maestro da riscoprire
La ripubblicazione, dopo decenni di oblio, di Sorel nostro maestro del saggista francese, ingiustamente dimenticato, Pierre Andreu (1909-1987), per i ...
La ripubblicazione, dopo decenni di oblio, di Sorel nostro maestro del saggista francese, ingiustamente dimenticato, Pierre Andreu (1909-1987), per i ...
Curioso destino quello di Roberto Michels (1878-1936). La straordinaria fortuna della sua opera più importante, Sociologia del partito politico, ha ...
Tra le grandi scuole del pensiero politico del Novecento, indubbiamente il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo, ...
In un mondo che, sul finire del XX secolo, ha letteralmente polverizzato miti, ideologie, figure emblematiche, Filippo Corridoni rimane ...
Pierre Andreu è uno dei grandi dimenticati della cultura politica del Novecento. Eppure a lui si devono importanti studi su ...
Il sindacalismo rivoluzionario può essere considerato il movimento politico-culturale più fecondo del secolo scorso, ma anche il più trascurato sotto ...
In queste ultime settimane siamo stati letteralmente travolti da articoli, servizi, post, libri – più o meno interessanti – dedicati ...
Filippo Corridoni è una delle figure più complesse e affascinanti del primo Novecento italiano. Rivoluzionario appassionato, sindacalista ...
Novant’anni fa, il 21 aprile 1927, con un atto politico, che poi assunse il valore di costituzione sostanziale, ...
Il 23 e 24 ottobre l’Ugl ricorda Filippo Corridoni a 100 anni dalla morte di uno dei padri fondatori del ...
Extra terrestre portami via… cantava così Eugenio Finardi qualche anno fa, senza minimamente pensare che quella sua canzone poteva essere ...
Quale può essere oggi il senso di una “rilettura” di Filippo Corridoni ? Che cosa andare a cercare e a ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.