Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington
È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta ...
È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta ...
Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca ...
Fabbrica e Comunità: un apparente ossimoro all’interno della visione che vuole – per usare l’immagine di Karl Polanyi (La Grande ...
Non è un caso che la copertina del secondo volume di Gianfranco Peroncini sulla trilogia della storia dell’ENI sia di ...
Si riparla dell’inserimento in Costituzione della lingua italiana. Il che vuol dire accentuarne la promozione e la diffusione come tratto ...
Dopo avere immaginato, a ridosso delle elezioni del settembre 2022 e della vittoria del centrodestra, sfracelli e cataclismi, certa “buona ...
Giulio Tremonti, raffinato nel pensiero, disastroso nell’azione, l’aveva detto in chiaro e sin da subito «Il PNRR mette il paese ...
Trattare il tema dell’energia nel tempo delle incertezze economiche, mentre infuriano venti di guerra a est, in una crescente litania ...
Ci sono alcune parole che sono subito entrare nel lessico del governo di destra-centro guidato da Giorgia Meloni: Nazione, Sovranità, ...
Prima ancora degli orientamenti programmatici, oggetto del confronto parlamentare, il Governo Meloni ha rimarcato, con un nuovo lessico ministeriale, la ...
Alla fine l’incredibile, l’incommensurabile, è successo: una militante di destra, per giunta donna, per giunta giovane, è diventata Presidente del ...
È bello sentire Mario Draghi dire: i governi passano l’Italia resta. Come è stato bello sentire Sergio Mattarella replicare al ...
Quando troppo è troppo. Lo deve aver pensato anche il presidente Mattarella, di solito molto guardingo, dopo aver letto le ...
Federico Rampini è un’analista brillante e soprattutto, rara avis, un’intelligenza libera e anticonformista. A più riprese nei suoi lavori il ...
Alle elezioni europee del 2019 Fratelli d’Italia si presentò con un simbolo elettorale in cui, insieme alla Fiamma tricolore, campeggiava ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.