Americani a Roma. Ricordate il “viaggio” di Abu Omar e il caso Amanda Knox?
Milano, 17 febbraio 2003, viale Jenner. Abu Omar, imam della moschea sita nel medesimo viale, viene avvicinato ...
Milano, 17 febbraio 2003, viale Jenner. Abu Omar, imam della moschea sita nel medesimo viale, viene avvicinato ...
Nel decennale della scomparsa di Giano Accame (1928-2009), intellettuale raffinato e profondo, di “parte”, ma non fazioso, Oaks editrice, diretta ...
Le grandi opere, soprattutto se a lungo dimenticate, sono destinate a “tornare”. E quanto più la rimozione è stata feroce, ...
Gennaro Malgieri scrive che “difficilmente assisteremo a una primavera sovranista” e che l’idea di “un’internazionale sovranista è un ossimoro politico” ...
Martedì 16 aprile, presso la sede UGL di Genova (luogo eletto per gli incontri della destra locale, il che gli ...
Difficilmente assisteremo alla nascita di una “primavera sovranista”, come da molti preconizzato. I movimenti che si definiscono “sovranisti”, appunto, sono ...
“Debuttai come giornalista (in nero e senza un contratto di lavoro, proprio come si usa oggi) nel 1977 alla ‘Città ...
Assai di frequente è capitato di rilevare la definizione del fascismo (“parentesi della storia”), dettata da Croce e smentita ...
Il governo che non doveva mai nascere, sembra che stia per tirare le cuoia. Meglio tardi che mai. Dopo un ...
Il Sovranismo rivendicato da Matteo Salvini leader della Lega ormai post Bossiana, che è motivo di dibattito e accese discussioni, ...
Se la politica è ancora capace di inventare, come la poesia, suggestioni che penetrano l’anima dei popoli e, nello stesso ...
Dal Sito di Sicilia riprendiamo un contributo dell’ammiraglio di divisione Nicola De Felice, dal 2015 al 2018 comandante di Marisicilia, ...
È del tutto ininfluente cosa si pensi di Maduro o di Chavez. È ininfluente la distinzione fra "comunismo" e "socialismo ...
«La mia prima occasione di incontro con l’euro è stata accademica alla Oxford Union Society, 18 febbraio 1999. Dibattiti provocatori ...
4 dicembre 1961. San Donato Milanese. Enrico Mattei inaugura l’anno accademico della Scuola di studi sugli idrocarburi, il laboratorio dell’Eni. ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.