Holodomor, una data da non dimenticare
“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” – scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo ...
“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” – scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo ...
Nella “guerra dei monumenti” (da abbattere, conservare, “emendare”) che attraversa il mondo (dall’America anticolombiana alla Spagna post franchista), Praga si ...
Avete mai sentito parlare del «poligono di tiro di Butovo»? Mentre chissà quante volte abbiamo sentito i ...
Lungi dall’essere galvanizzante la lettura dell’editoriale di Mieli, Evocazioni pericolose. Ma che cosa c’entra il fascismo?, autentica “scoperta dell’acqua calda” ...
Il 2 marzo 1953 Stalin, colpito da un ictus, muore nella sua dacia. È la fine di un lungo incubo ...
Con un indubbio coraggio, Fanny Ardant ha portato sul grande schermo l'intenso romanzo di Jean Daniel Baltassar, Le Divan de ...
La caduta del muro di Berlino ha fatto cadere anche le troppe menzogne che ruotavano intorno alla ...
La scrittura talvolta può essere terapeutica, liberatoria. Un libro può servire a chiudere un capitolo della propria vita, a riconoscere ...
Si racconta - l'aneddoto fu diffuso dal grande scrittore inglese Kingsley Amis - che, dopo il crollo del comunismo, Robert ...
Filmare una partita di tennis correndo continuamente nella stessa direzione della pallina è un’impresa che, oltre a risultare inattuabile, rischia ...
La recente crisi in Crimea ha portato alla ribalta la realtà, per decenni ignorata, degli italiani, emigrati in quella regione ...
Indagare la Storia/ Quell'alleanza (mancata) tra Hitler e Stalin Nella sua densa prefazione ad “Apologie pour l’histoire”, il testamento spirituale ...
Il prossimo 18 aprile sono passati la bellezza di sessantacinque anni dal fatidico referendum anticomunista del 1948. Come oggi, la ...
Quando a Milano c’è uno spettacolo di Moni Ovadia vado a vederlo. Moni Ovadia è un guitto di gran classe, ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.