Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha ...
Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha ...
Per scrivere libri di viaggio e di mare bisogna mettere su carta un universo interiore individuale, riconoscibile, unico, e far ...
Nel 1976, quando Eugenio Scalfari fondò La Repubblica, aveva davanti a sé una florida prateria editoriale ben fortificata, ma a ...
Nel 1945, a guerra appena finita, le forze americane d'occupazione diedero ordine che dal santuario giapponese di Yasukuni venissero eliminate ...
Che cos'è I due stendardi, di Lucien Rebatet? È una di quelle grandi navi corsare, ben terzarolate per reggere meglio ...
Naxoslegge - Festival delle narrazioni, della lettura e del libro nasce nel 2011 da un'idea di Fulvia Toscano, come un ...
A Gennaro Sangiuliano, per il volume “ Il nuovo Mao.Xi Jinping e l’ascesa al potere nella Cina di oggi”, ...
Se si guarda alle attuali vicende mediorientali, l'idea di un Novecento come secolo breve, avanzata da Eric Hobsbawm all'indomani della ...
Libropolis è un Festival dell’editoria e del giornalismo giunto alla sua terza edizione. Dal 18 al 20 ottobre 2019 a ...
Sei anni fa lo scrittore non conformista Dominique Venner scelse Notre-Dame per uccidersi con un colpo di pistola. Era il ...
Su Sky arriva finalmente The Square, il film svedese Palma d'oro a Cannes. Un premio inatteso e scomodo poichè la ...
Nell'ottica sovranisti versus globalisti, la possibile entrata di Fratelli d'Italia nella partita di governo ha un sua ragion d'essere che ...
Qualche giorno fa è uscito su “il Giornale”, un articolo dell’eccellente Stenio Solinas intitolato “L’infinito Sessantotto? Finalmente ora è ...
«Molti nemici molto onore» recita un antico detto, ma se i nemici sono troppi la sconfitta è certa e l'onore ...
All'indomani delle presidenziali che hanno terremotato il mondo politico francese, chi volesse cercare di capire perché la sinistra ha perso ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.