Dibattito/ La nostra storia è il nostro futuro
Caro Fidanza, grazie per la precisa replica e grazie agli amici di “Destra.it” che hanno dato fin troppa dignità ad ...
Caro Fidanza, grazie per la precisa replica e grazie agli amici di “Destra.it” che hanno dato fin troppa dignità ad ...
Caro Fidanza, capisco che collocarsi nel “centrodestra” implichi qualche piccolo adeguamento ma lo strabismo (vedi l'articolo di Carlo Fidanza "Sindacalismo ...
Storia in Rete n. 99 presenta ai suoi lettori un dossier sull’altra metà della vergogna dello schiavismo, quello mussulmano. Un ...
Storia in Rete n. 97-98 apre con una lunga anticipazione da “Tecnica della Sconfitta” di Franco Bandini, recentemente ripubblicato: una dura ...
È on line «StoriaDoc», un marchio di “La Storia In Rete srl” società di produzione indipendente che vanta una lunga ...
Storia in Rete di ottobre dedica l'apertura a un editoriale postumo a firma Ludovico Incisa di Camerana, il diplomatico, analista ...
A settant’anni dalla più grande tragedia della storia italiana, l’8 settembre 1943, Storia in Rete si interroga sui suoi lati nascosti: quelli ...
Storia in Rete di luglio-agosto è interamente dedicata all’estate del 1943, il punto di svolta della Seconda guerra mondiale. I mesi più ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.