Riletture/ Il tribunale della Storia secondo Paolo Mieli
Marc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La ...
Marc Bloch nell’ Apologia della storia o mestiere di storico spiega il rapporto tra la storia e la verità. La ...
Affrontare il tema dei “libri di Storia” adottati nelle nostre scuole è stato un argomento che mi ha da sempre ...
Del 1948 a me rimangono solo “lampi” di lontana memori che mi riportano al tempo dell’asilo in un paesino alle ...
Fra le tante parole usate per definire i regimi politici, ce n’è una che ancora oggi appare controversa e che, ...
Un nuovo saggio traccia il ritratto di un sovrano che troppo frettolosamente è stato lasciato nel dimenticatoio della Storia, relegandolo ...
La nuovabussolaquotidiana per la penna di Stefano Chiappalone, ricorda a venticinque anni dalla scomparsa Regine Pernoud, la grande storica francese, ...
Un discorso aperto e ingannevale come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno strada... Non esiste ...
Si avvicina il 25 aprile e come ogni anno si celebra la ricorrenza della liberazione del nostro Paese dal nazifascismo. ...
Non sono bastate tre medaglie al valor militare (il generale Giuseppe Palumbo, reduce di El Alamein, il tenente dell'Arma Aeronautica ...
Il giorno 8 novembre del 63 a.C,. Cicerone convocò il senato romano nel tempio di Giove Statore, situato da qualche ...
E’ un vero peccato che una certa dose di approssimazione e/o di superficialità abbia in parte vanificato l’importanza e l’utilità ...
Nel 78° anniversario della strage delle Fosse Ardeatine, (24 marzo 1944), come ogni anno si commemorano le vittime dell’eccidio nazista ...
In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti. ...
Sceso il silenzio sui campi di battaglia il 18 gennaio 1919 si apriva la Conferenza di Versailles. Fu allora, riprendendo ...
https://youtu.be/tP4HYNxAWoE Le guerre franco-francesi non finiscono mai. Lo conferma, una volta di più, l’infuocato (e assai daltonico) dibattito che sta ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.