L’America scopre l’Alta Velocità ferroviaria. E si affida a italiani e giapponesi
La ferrovia ha fatto l'America, ma l'America si è (quasi) dimenticata della ferrovia. Un paradosso solo apparente. Pochi, pochissimi statunitensi ...
La ferrovia ha fatto l'America, ma l'America si è (quasi) dimenticata della ferrovia. Un paradosso solo apparente. Pochi, pochissimi statunitensi ...
Il governo che non doveva mai nascere, sembra che stia per tirare le cuoia. Meglio tardi che mai. Dopo un ...
Alla fine dal governo gialloverde è arrivata una scelta degna dell’Azzeccagarbugli manzoniano. Palazzo Chigi ha inviato una lettera alla Telt ...
Tav e Tap, c’è assonanza ma le due realtà hanno aspetti molto differenti e non basta che si tratti di ...
Come ho duramente criticato il Sindaco di Padova Sergio Giordani per essersi accodato ai sindaci talebani pro-immigrazione, come Orlando e ...
Sempre più frenetica l’attività delle madamine torinesi che sabato 12 gennaio scenderanno nuovamente in piazza. Ufficialmente a sostegno della realizzazione ...
La “questione settentrionale” (a cui l’Ugl sta dedicando, in queste settimane, una serie d’incontri tematici) è un argomento ...
Buone notizie sul fronte della mobilità. Dal 7 novembre le merci inizierannno a muoversi sui binari dell'Alta velocità. Una novità ...
E' chiaro che la perdita della TAV o quella dell'uscita dal cartello per le future Olimpiadi invernali ...
Viviana Beccalossi, battagliera consigliere regionale della Lombardia — e portavoce dei "destristi senza tessera ma con tante idee" (un'area ...
Cosa c’è dietro il No alle Grandi opere, sbandierato – con un inusuale orgoglio “ideologico” – da Alessandro ...
Ora che con l'assoluzione di Erri De Luca giustizia è fatta e che, almeno secondo la congrega degli intellettuali conformisti ...
Carlo Cattaneo e Luigi Negrelli, i padri nobili delle ferrovie padane, possono essere soddisfatti. Ieri mattina i vertici di Rete ...
Il traffico merci in Italia è finalmente in ripresa: dopo dieci anni di calo, nel 2014 è finalmente tornato il ...
Chissà se il Papa, quando ha bacchettato violentemente Comunione e Liberazione, aveva già ricevuto dall'alto informazioni riservate sul ministro ciellino ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.