Storie d’Europa/ Alojzije Stepinac, il cardinale che sfidò Pavelic e Tito
Il Novecento è stato l’epoca dei totalitarismi, Conquest l’ha definito il secolo delle idee assassine. Il secolo delle ideologie, ...
Il Novecento è stato l’epoca dei totalitarismi, Conquest l’ha definito il secolo delle idee assassine. Il secolo delle ideologie, ...
Prosegue in Slovenia la scoperta dei crimini di guerra yugocomunisti consumati alla fine della guerra. L'ennesima fossa comune è stata ...
Il 3 aprile scorso si è tenuta presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma, La Sapienza, la presentazione ...
La Slovenia fa la pace con se stessa e chiude una pagina d'orrore e paura. Ieri sono state sepolte con ...
«Tito ci ha costretto ad andarcene. Non potevo diventare slava. Si sono presi la mia casa e la mia terra. ...
Essere bimbo a Trieste tra i Sessanta e i Settanta e crescere a ridosso del confine, di “quel” ...
Distrutta, cancellata, rottamata la scritta "Tito" sul Monte Cocusso sul lato sloveno del confine, nei pressi di Lipizza. Lo scrive ...
Sono trascorsi sei anni da quando è stato rotto il diaframma di cemento che ricopriva il pozzo minerario di Huda ...
Norma Cossetto, ventitreenne studentessa di Lettere e Filosofia all'Università di Padova, il 26 settembre del 1943 venne prelevata dalla propria ...
“Sì com’a Pola, presso del Carnaro / ch’Italia chiude e i suoi termini bagna” Dante Alighieri Ricordo i primi ...
10 novembre 1975: Aldo Moro e Mariano Rumor — all'epoca i massimi dirigenti della Democrazia Cristiana, il principale partito di ...
" Sforza? "Uomo stupido e instabile, ma non reazionario... che puo' essere influenzato". Ruini? "Persona flessibile e molto vanitosa ...
Il 18 agosto del 1946 è una domenica e a Vergarolla, la spiaggia di Pola, migliaia di polesi sono radunati ...
Vi sono storie che nessuno ama raccontare. Storie di idealisti traditi, di vittime trasformatesi in aguzzini. Storie di tradimenti e ...
In Slovenia il fantasma di Tito continua ad aleggiare minaccioso e molti che preferiscono non ricordare, tanti non vogliono sapere. ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.