Cosa si cela dietro l’incontro tra Draghi ed Erdogan?
C’è stato un gran parlare sul fatto che Mario Draghi avesse definito "dittatore" Erdogan e oggi strette di mano, sorrisi, ...
C’è stato un gran parlare sul fatto che Mario Draghi avesse definito "dittatore" Erdogan e oggi strette di mano, sorrisi, ...
Mentre in Ucraina si continua a combattere e morire c’è chi ne approfitta per farsi i fatti suoi e regolare ...
La guerra russo-ucraina oltre a rappresentare la più grave crisi europea degli ultimi anni costituisce un potente elemento di “distrazione ...
L’ingresso di Svezia e Finlandia nell’Alleanza Atlantica sarebbe “un errore” secondo il presidente turco Erdogan. Valutazione che è molto più ...
Aprire e chiudere. Accogliere pochi e respingere tanti. Dentro gli ucraini (soprattutto quelli ortodossi) e fuori tutti gli altri (in ...
Nel 107° anniversario la comunità armena d'Italia ricorda il “Metz Yagern”, il “grande male”, lo sterminio di un intero popolo ...
20 luglio 1974, sabato: le truppe turche sbarcano in forze sulla costa settentrionale di Cipro. La risposta di Ankara al ...
Ad un anno ormai dal termine della guerra che ha travolto il Nagorno Karabakh, quest’angolo di Caucaso è ben lontano ...
La situazione economica della Turchia è sempre più confusa, persino paradossale. Quest’anno la Banca centrale ha abbassato a più riprese ...
Il partito del presidente turco Recep Tayyip Erdogan nega i fondi per le scuole appartenenti alle minoranze del Paese: armene, ...
La Libreria Militare di Milano è lieta di invitarvi giovedì 18 Novembre 2021 – ore 18.30 sulle piattaforme Zoom e ...
L’espulsione degli ambasciatori di dieci paesi occidentali (Stati Uniti, Francia, Germania, Canada, Finlandia, Danimarca, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia e Svezia) ...
Un momento inquieto per il mondo. Una settimana da fiato sospeso con diversi fronti caldi aperti o che rischiano di ...
I droni turchi Bayraktar Tb2 – tra i protagonisti del conflitto in Nagorno Karabakh – equipaggeranno presto le forze armate ...
L'aggressione azera del 2020 ha permesso a Baku di occupare larga parte parte del Nagorno-Karabakh. Poi una tregua precaria, con ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.