Guerra: dopo i missili spiragli di trattativa
Non è più tempo di guerra e di escalation, ma di trattative. L'avviso, manco troppo recondito, emerge tra le righe ...
Non è più tempo di guerra e di escalation, ma di trattative. L'avviso, manco troppo recondito, emerge tra le righe ...
Mentre sul fronte di Kherson proseguono il ritiro in buon ordine delle forze russe e la cauta avanzata di quelle ...
Buone notizie. Finamente si torna a ragionare e discutere su una guerra folle, inutile e, sopratutto, evitabile. Assolutamente evitabile. Con ...
Intellettuali e diplomatici oggi non più in servizio attivo hanno redatto due bozze di programma tese a suggerire una road-map ...
In sole due settimane Sergey Surovikin, il nuovo comandante delle truppe russe in Ucraina conosciuto come generale «Armageddon», ha trasmesso ...
Mentre in Italia Giorgia Meloni e Matteo Salvini (convintamente la prima, un po’ meno il secondo) hanno abbracciato la causa ...
Almeno tre ondate di attacchi missilistici, iniziati nella serata di ieri ed ancora in corso nella mattinata, hanno colpito Kiev, ...
Mentre mi accingo a recensire il libro di Alessandro Orsini sull’Ucraina scorrono sui teleschermi immagini orribili, raccapriccianti e piovono notizie ...
Che nutrisse più di qualche perplessità su come l’Italia – e più in generale l’Unione Europea – avesse scelto di ...
Gli attentati che hanno danneggiato, pare irrimediabilmente, i gasdotti North Stream 1 e 2 hanno un impatto non solo a ...
Mercoledì scorso il Bundestag tedesco ha discusso una mozione presentata dal gruppo della Cdu/Csu mirante a rafforzare il sostegno all’Ucraina, ...
Generale, in queste ore le repubbliche del Donbass, Lugansk e Donetsk, e le aeree di Kherson e Zaporizhzhia stanno decidendo ...
Quello che sfugge in questa fase europea è l'obiettivo finale delle politiche messe in atto. Ogni volta si parla di ...
Nel giro di poche ore, dalla tarda mattinata al primo pomeriggio, le entità secessioniste dell'Ucraina sud-orientale hanno deciso che il ...
“Questo libro ha una sola pretesa, quella di essere un modesto contributo alla bibliodiversità in un momento in cui il ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.