Risorgimento italiano e leggende neoborboniche. Il libro di Dino Messina
Personalmente mi è capitato raramente di leggere un volume, il cui titoli fotografi in modo centrato e felice il contenuto. ...
Personalmente mi è capitato raramente di leggere un volume, il cui titoli fotografi in modo centrato e felice il contenuto. ...
Questa mattina, curiosando tra i testi della mia biblioteca, mi sono imbattuto in un libretto intonso: una raccolta di poesie, ...
Viviamo di date e di ricorrenze. Tra giornate celebrative, nazionali e internazionali, sono la bellezza di trentotto, a cui ...
Le grandi opere, soprattutto se a lungo dimenticate, sono destinate a “tornare”. E quanto più la rimozione è stata feroce, ...
Il mito e la storia. Non è infrequente che il primo si sovrapponga alla seconda determinando distorsioni ed incomprensioni sul ...
Nel dicembre 1948 fu presentata, scatto di orgoglio, poi delusione cocente, al Parlamento nazionale una petizione, intitolata Per l’unità ...
. Nel maggio 1860 con un piccolo esercito di volontari Giuseppe Garibaldi «scompaginò in breve tempo le forze ...
Una storia travagliata, talvolta cupa, eppure molto più gloriosa di quanto si vorrebbe far credere. Sono ancora tanti gli ...
Nel 2007 in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi (1807-1882) sono state pubblicate numerose biografie ...
Esce in libreria un'utile guida multidisciplinare per comprendere un po' di più il nostro Risorgimento, prima rivoluzione nazionale italiana ...
Dal 1846 a Milano e in Lombardia prende sempre più forza la corrente moderata che, convinta dall’esperienza albertina nel vicino ...
Le vicende di Catalogna prima, i referendum in Lombardia e Veneto poi hanno portato la destra italiana a ...
La geografia e la storia hanno disegnato l'Italia come sede naturale di uno Stato federale. Infatti, se l'arco alpino, ...
C’è spazio per un “federalismo di destra” ? La domanda è d’obbligo dopo il risultato del referendum lombardo-veneto. A ...
Ho sempre detestato l'assioma "il privato è politico, il politico è privato". Cazzate. Raccontarsi è cosa volgare. Come vivo e ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.