Serve progettualità culturale per costruire vera politica
La politica culturale, espressa da un Ente (e non solo), se non ha nel suo incipit una proposta progettuale complessiva, ...
La politica culturale, espressa da un Ente (e non solo), se non ha nel suo incipit una proposta progettuale complessiva, ...
L'Università La Sapienza si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo, ...
I simboli valgono. L'universo si comprende mediante i simboli e l'uomo, nel suo sforzo di capire le leggi di sé ...
Nello scorso mese di novembre è stato diffuso dal Centro “Diritti Umani Antonio Papisca”, da una cattedra dell’Università di Padova ...
L’ analisi di un intervento di Ernesto Galli della Loggia, che riguarda il campo di attività di entrambi, ormai ...
Un ottimo esercizio di masochismo da svolgere nel 2020 è la lettura del “Giornale” di Mircea Eliade: magari quello edito ...
L'ineffabile ministro dell' Istruzione Lorenzo Fioramonti - per intenderci, quello che in quanto a gaffe sta superando Toninelli - giorni ...
A Trento si aggirano gli spettri degli anni di piombo, quando alla facoltà di sociologia studiava Renato Curcio e all'orizzonte ...
Personaggi e interpreti di questa storia: nei panni dell’epurato, il professor Marco Gervasoni, storico, saggista, e titolare alla Luiss del corso di Storia ...
La scuola è lo specchio del declino del nostro Paese. Fabbrica di ignoranza e palestra di maleducazione civica, riflette tutti ...
Due fatti di cronaca, e due aneddoti nei quali lo scrivente chiede lo si lasci indulgere. Settembre 2019, test d’ingresso ...
A circa sei mesi dal suo insediamento, è venuto il momento di fare un primo tagliando al Ministro dell’Istruzione Bussetti. ...
In questi anni , su queste colonne, abbiamo parlato spesso di medicina e ci possiamo vantare, per il ...
In Gran Bretagna, all’Università di Manchester, gli aderenti al Student Union, in rappresentanza degli studenti neri e asiatici, hanno ...
Lo scenario in cui viviamo oggi è fortemente caratterizzato dall'innovazione. È stata chiamata Quarta rivoluzione industriale: ma perché si ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.