Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?
La settimana scorsa, i giornali, le televisioni, tutti hanno fatto a gara a incensare ed elogiare l’ultimo presidente dell’Urss e ...
La settimana scorsa, i giornali, le televisioni, tutti hanno fatto a gara a incensare ed elogiare l’ultimo presidente dell’Urss e ...
Nuovo numero di Storia in Rete con tante domande inquietanti. Brucianti. Chi c’era dietro la morte del giudice Falcone oltre ...
Tra le righe della missione del Ministro Di Maio a Kiev c’è una notizia che vale la pena sottolineare. Niente ...
Pochi lettori italiani conoscono l’allucinante episodio del trasferimento forzato, nel 1933, di migliaia cittadini sovietici reputati «socialmente nocivi» nel Mar ...
L’Unione Europea in una lettera in difesa dei diritti Lgbtq, firmata da 17 leader europei, tra i quali Draghi, Merkel ...
Chi sia stato ragazzo o bambino negli anni ’80, o ancora nei ’90, ha avuto famigliarità con la dicitura “insert ...
Tra le pagine meno conosciute della storia del ventesimo secolo, quella della tratta dei bambini spagnoli in Urss, dopo ...
Incontro in una calda sera d'agosto, nella campagna pisana, il dottor Giancarlo Chiellini, un novantenne veterinario in pensione, ancora brillante ...
«Avanti ragazzi di Buda, avanti ragazzi di Pest...». Così iniziava una (bella) canzone della giovane destra italiana in ricordo degli ...
Di tanto in tanto Aleksandr Solzenicyn “ritorna”. Dopo la ripubblicazione di Arcipelago Gulag (Mondadori, i Meridiani), Nel primo cerchio (Voland) ...
«Se non la smetti di pensare ti sbattiamo dentro». E’ una frase che gli agenti del KGB hanno detto a ...
Nel 1983 un aereo civile di linea (Korean Air Lines 007) sudcoreano sconfinò di pochi chilometri lo spazio aereo sovietico. ...
Vadim Bakatin nasce nella Siberia meridionale nel 1937; dopo la laurea a Novosibirsk, lavora da ingegnere, e nel 1964 comincia ...
Tra gli statisti della seconda metà del Ventesimo secolo Ronald Reagan risplende di una luce più luminosa rispetto a tutti ...
Con un indubbio coraggio, Fanny Ardant ha portato sul grande schermo l'intenso romanzo di Jean Daniel Baltassar, Le Divan de ...
Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.
© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.