• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

I talebani liberal vogliono vietare Via col vento

di Marco Valle
28 Agosto 2017
in Multimedia, Televisionando
0
I talebani liberal vogliono vietare Via col vento
       

Profondo è l’odio che l’animo volgare nutre contro la bellezza. Di fronte all’iconoclastia politicamente corretta l’avvertimento di Ernst Junger suona oggi più attuale che mai. L’ondata di follia estiva che attanaglia gli Stati Uniti (e di conseguenza ciò che rimane di questo scassato Occidente) non sembra placarsi. Anzi. Dopo l’abbattimento delle statue dei condottieri confederati — i nobili vinti della guerra di Secessione conclusasi da un secolo e mezzo —, le minacce alla colonna dedicata ottant’anni fa da Chicago al trasvolatore Italo Balbo e l’isteria verso la memoria di Cristoforo Colombo, tocca ora a “Gone with the wind”, il film più amato della storia.
Un cinema di Memphis, l’Orpheum Theatre, ha deciso di togliere “Via col vento” dalla sua programmazione perchè “indelicato” e subito i mass media liberal si sono scatenati: basta con il capolavoro di David Selznick, basta con il romanzo di Margaret Mitchell (vincitrice del Pulitzer nel 1937), basta con Dixie, il Sud, i confederati e la loro travagliata epopea.
Insomma urge censurare, cancellare, rimuovere, seppellire ogni narrazione “scorretta”. E chi se ne frega degli otto Oscar (di cui uno a Hattie McDaniel, la mitica “mamie”, la prima afroamericana premiata a Hollywood), dei 2 premi speciali e degli straordinari incassi. Una follia piena e devastante a cui rispondiamo con le parole del capitano Rhett Butler: “francamente, me ne infischio”.

Tags: cinemastoriastoria americana
Articolo precedente

Quando Vilfredo Pareto distrusse Marx

Prossimo articolo

Referendum: Il 22 ottobre e la questione settentrionale

Marco Valle

Correlati Articoli

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità
Al Muro del Tempo

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

di Domenico Bonvegna
18 Settembre 2023
0

L'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...

Leggi tutto
“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda

“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda

18 Settembre 2023
“Hurricane Billy”: un  ricordo di William Friedkin

“Hurricane Billy”: un ricordo di William Friedkin

10 Agosto 2023
“Barbie”, un film a metà

“Barbie”, un film a metà

2 Agosto 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Referendum: Il 22 ottobre e la questione settentrionale

Referendum: Il 22 ottobre e la questione settentrionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In