• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Taranto e l’Ilva, un paradigma tutto italiano

di Pietro Cerullo
15 Dicembre 2018
in L'Editoriale
0
Taranto e l’Ilva, un paradigma tutto italiano
       

Il mito comunista della proletarizzazione del Sud e la famelica ingordigia democristiana hanno condannato il Mezzogiorno ad accentuare la distanza dal livello economico e sociale del Settentrione d’Italia.
La prova “fumante” è la vicenda Italsider-Nuova Ilva, fra gli anni Sessanta e quelli Ottanta.
Quando le avvisaglie della crisi del mercato dell’acciaio erano evidenti e segnalate da tutti i centri di studi economici europei, l’Italsider, società a capitale pubblico, inaugura (1965) il IV Centro Siderurgico a Taranto. E quando la crisi è al suo culmine (1975) avvia il raddoppio degli stabilimenti, con cospicui versamenti di denaro pubblico da parte dell’IRI. Le crescenti, insostenibili perdite determinano una rovinosa serie di trasformazioni societarie e inconcludenti ristrutturazioni, concluse con la svendita ai privati (Gruppo Riva) e migliaia di dipendenti in cassa integrazione e licenziati. Dai 43.000, compreso l’indotto, degli anni Ottanta ai seimila circa attuali.
Una catastrofe economica-finanziaria, sociale ed ambientale annunciata per delirio ideologico, (i comunisti celebravano la costruzione della “Stalingrado del Sud”) e clientelismo famelico democristiano. Che sono state le cause principali dello sperpero del pubblico denaro nel Meridione, del fallimentare bilancio della Cassa del Mezzogiorno, della devastazione sociale ed ambientale di vastissimi territori.
Al moloch dell’industrializzazione del Sud sono stati sacrificati l’amenità, la salubrità e le virtualità del territorio e del mare; sono state subordinate e degradate l’agricoltura e la maicultura; sono state debilitate e declassate le attività artigianali; il commercio, dopo un apparente è precario vantaggio, seguito all’inurbamento ed all’accrescimento dei consumi, si trova strutturalmente compromesso, per essersi reso dipendente rispetto alle vicende delle maestranze industriali.
La mitologia progressista ha vulnerato gravemente lo sviluppo dell’Italia meridionale, svalutando e degradando le grandi risorse del patrimonio naturale, degli incomparabili panorami e delle inimitabili vestigia dell’arte e della cultura classica, disseminate ovunque; consentendo l’avvelenamento del suolo e delle acque alla speculazione criminale di mafie incontrastate; mantenendo in condizioni di grave carenza le infrastrutture necessarie al turismo ed alla circolazione dei capitali, delle merci e del lavoro. E aprendo la strada ai moderni pauperisti alla Fico e alla Di Maio, che solleticano il peggio dell’indole meridionale, la tentazione di vivere senza lavorare.

Tags: ambienteeconomiaIlva Tarantoindustria italianalavoroTaranto
Articolo precedente

In edicola il nuovo numero de Il Primato Nazionale. Con un dossier sul sovranismo

Prossimo articolo

Storie cattoliche/ Frederic Ozanam, le radici della Dottrina sociale della Chiesa

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

Tutti gli svarioni dell’ideologismo green di Bruxelles

9 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storie cattoliche/ Frederic Ozanam, le radici della Dottrina sociale della Chiesa

Storie cattoliche/ Frederic Ozanam, le radici della Dottrina sociale della Chiesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

Claudio Risé/ Una società così crudele piacerebbe tanto al marchese de Sade

22 Settembre 2023
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

La stupidità collettiva, il vero “segno dei tempi”

22 Settembre 2023
Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

Solidarietà/ Dall’Italia al Donbass aiuti per bimbi e anziani. La missione dell’associazione Vento dell’Est

22 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In