• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 25 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

TAV/ L’Europa approva i fondi per la Torino-Lione. Ora tocca all’Italia

di Carlo Fidanza
20 Novembre 2013
in Home
0
TAV/ L’Europa approva i fondi per la Torino-Lione. Ora tocca all’Italia
       

Il Parlamento Europeo ha approvato (finalmente) il regolamento CEF (Connecting Europe Facility), che conferma gli stanziamenti per le reti trans-europee dei trasporti per il periodo di bilancio 2014-2020. I 26 miliardi previsti (di cui 10 dal fondo di coesione), contribuiranno a finanziare 10 corridoi prioritari, 4 dei quali attraverseranno il nostro territorio.

Importante per l’Italia è il co-finanziamento fino al 40% dei costi per le azioni riguardanti sezioni transfrontaliere, quindi anche per la TAV Torino-Lione. Il contributo europeo per questa tratta potrà essere quindi di circa 1,2 miliardi di euro (dati più precisi si potrebbero avere domani, quando si terrà un vertice Italia–Francia, nel quale verranno discussi, tra l’altro, i dettagli tecnico-finanziari del progetto). Di assoluta importanza sono inoltre gli stanziamenti previsti per la parte restante del corridoio est-ovest, per il Genova-Rotterdam, per il Baltico-Adriatico (che interessa Trieste, Venezia e Ravenna) e per l’Helsinki-La Valletta che entra in Italia dal Brennero e la attraversa sulla direttrice nord-sud fino alla Sicilia. Rilevanti anche gli investimenti sui più importanti nodi ferroviari, portuali e aeroportuali, che consentiranno un significativo incremento della capacità infrastrutturale della nostra nazione.

Non dobbiamo però dare per scontate queste risorse perché la loro erogazione è vincolata al cofinanziamento nazionale e al rispetto delle tempistiche concordate con l’Ue. Una grande opportunità e insieme una grande responsabilità che non deve subire alcun ritardo per colpa di  gruppuscoli di lunatici che si oppongono, in nome di sub culture passatiste e reazionarie, alla modernizzazione del Sistema Italia.

Tags: economiaferrovieinfrastruttureTAVtrasportitreni alta velocitàUnione Europea
Articolo precedente

OCSE: l’Italia affonda. E dalla Rai il colpo di grazia

Prossimo articolo

Il centrodestra non può essere euro entusiasta e merkeliano. Parla Sangiuliano

Carlo Fidanza

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

6 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il centrodestra non può essere euro entusiasta e merkeliano. Parla Sangiuliano

Il centrodestra non può essere euro entusiasta e merkeliano. Parla Sangiuliano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

Grecia/ Dopo il disastro ferroviario di Tempe monta la protesta. La svendita del Paese

24 Marzo 2023
Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

Caucaso/ La tensione torna a salire e l’Armenia è sempre più sola

24 Marzo 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In