• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Teatro, storia e geopolitica/ In scena Afghanistan, il grande gioco

di Marco Valle
14 Gennaio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Teatro, storia e geopolitica/ In scena Afghanistan, il grande gioco
       

 

Parte dal Teatro dell’Elfo di Milano, il prossimo 17 gennaio, la tournée di  Afghanistan, il Grande gioco, la versione italiana di The Great Game, l’importante affresco teatrale — che riprende significativamente la celebre definizione di Kipling —   del Tricycle Theatre di Londra dedicato al labirinto asiatico. Un successo mondiale, che dall’aprile 2009 riempie le sale inglesi e americane. Il generale David Richards, già comandante di Enduring Freedom, l’ha talmente apprezzato da obbligare il personale del Pentagono, i reduci e i soldati in partenza per il fronte ad assistere allo spettacolo. «Se l’avessi visto prima, scrisse sul Times il 3 agosto 2010, sarei stato un generale migliore».

Il progetto nasce dai lavori di tredici autori britannici sulla storia travagliata dell’Afghanistan —  micidiale “tomba degli imperi” e vero rompicapo geopolitico — attraverso tre capitoli suddivisi in 13 stazioni: Invasione e indipendenza 1842 – 1930, Il comunismo, i Mujahedin e i Talebani 1979 – 1996 e Enduring Freedom 1996 – 2010.

Vista l’imponenza della rappresentazione, i registi Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani hanno scelto di spezzare il lavoro in due parti proponendo al pubblico italiano inizialmente i testi di Stephen Jeffreys (Trombettieri alle porte di Jalalabad), Ron Hutchinson (La linea di Durand) e Joy Wilkinson (Questo è il momento) che riguardano il periodo 1842 – 1930 assieme ai capitoli di Lee Blessing (Legna per il fuoco) e David Greig (Minigonne di Kabul) imperniati sul periodo 1979 – 1996. I capitoli sui talebani e su Enduring Freedom saranno allestiti l’anno prossimo.

«Il primo atto, Trombettieri alle porte di Jalalabad di Stephen Jeffreys – racconta Bruni – è la storia di quattro trombettieri che scrutano l’orizzonte: il figlio del khan ha promesso agli inglesi un ritiro in pace, ma su 16 mila uomini ne arriveranno in India solo 70, gli altri verranno trucidati. È metafora e parabola del disastro: questa terra è una trappola geografica dalla quale non puoi più uscire». L’ultimo capitolo in scena quest’anno è Minigonne di Kabul di David Greig, un ritratto della Kabul laica e pacifica degli anni Sessanta, una città frequentata da occidentali in cerca d’esotismo e da hippies vogliosi di “sballo”. Sullo sfondo la tragica parabola di Najibullah, l’ultimo leader comunista afghano, catturato dopo il ritiro dei sovietici e massacrato senza pietà dai talebani.

Un consiglio. Per comprendere e approfondire l’argomento due libri fondamentali: Il ritorno di un re di William Dalrymple (Adelphi, 2015) e Afghanistan, il grande gioco di Eugenio Di Rienzo (Salerno, 2014). Buona lettura…

 

Tags: AfghanistanElio De CapitaniEugenio Di RienzoFerdinando BrunigeopoliticaMilanostoriateatroteatro dell'Elfo
Articolo precedente

Servitori in cerca di padroni. “L’informazione” italiana sotto choc

Prossimo articolo

Intervista ad A. Negri: “Obama bisognerebbe processarlo, altro che Nobel”

Marco Valle

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

18 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Intervista ad A. Negri: “Obama bisognerebbe processarlo, altro che Nobel”

Intervista ad A. Negri: "Obama bisognerebbe processarlo, altro che Nobel"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In