• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Tecnocrazia, ultima spiaggia di una democrazia senza qualità

di Mario Bozzi Sentieri
24 Gennaio 2022
in Il punto
0
Tecnocrazia, ultima spiaggia di una democrazia senza qualità
       

C’è un convitato di pietra, nel rincorrersi  di riunioni, di faccia a faccia  e di dichiarazioni, in vista dell’elezione del Presidente della Repubblica: è l’idea tecnocratica, incarnata ovviamente da Mario Draghi e dal “governo dei competenti”, innamoramento senile di una democrazia in crisi, in Italia e non solo. Dei limiti del sistema democratico sono – del resto –  pieni gli scaffali e le cronache nazionali ed estere. Con tutte le avvertenze e le “proiezioni” del caso.  

Già nel 1963, in Società e intellettuali in America, Richard Hofstadter scriveva  che “la complessità della vita moderna ha costantemente ridotto le funzioni che un comune cittadino può svolgere in autonomia con intelligenza e competenza”, con il risultato che la  complessità ha prodotto inevitabilmente  sentimenti di impotenza e di rabbia nella  massa dei cittadini, consapevoli della loro inadeguatezza  rispetto allo sviluppo della tecnologia e delle competenze professionali, che aumentano il ruolo delle élites tecnocratiche  e la divisione sociale del lavoro, sempre più specializzato. Maurice Duverger, all’inizio degli Anni Settanta (Giano: le due facce dell’Occidente) arrivò a parlare di “tecnodemocrazia”, quale sintesi del rapporto fra tecnocrazia e istituzioni democratiche.

Jason Brennan, con il saggio Contro la democrazia (2016), si è spinto oltre, portando   al centro del dibattito sulla democrazia il tema della “selezione” dell’elettorato e arrivando a parlare di  epistocrazia, di  governo di coloro che conoscono, dei competenti. L’analisi di Brennan prende le mosse dalla considerazione che il livello di conoscenza degli americani riguardo le basi minime del funzionamento dello Stato è molto basso e che la maggior parte degli elettori, la quale agisce con “stupidità”, non fa male solo a sé stessa, ma anche ad elettori meglio informati e più razionali. Sulla base del principio per cui l’ignoranza è una ragione sufficiente ad escludere i bambini dal voto, per coerenza – scrive Brennan – si dovrebbero escludere anche gli ignoranti non giovani.

Dopo avere – per decenni – posto un netto discrimine tra tecnica e politica, fino al punto da codificare la distinzione tra funzioni d’indirizzo (la politica) e di gestione (i mezzi e le tecniche di attuazione) l’Italia pare, oggi, in balia di una sorta di ubriacatura di massa, peraltro coltivata, sull’onda dell’antipolitica,  dai mass media, nel segno del governo (potere) dei competenti. Non che la questione non abbia una sua rilevanza, a fronte della complessità delle società postindustriali ed ipertecnologiche, ma da qui a consegnare armi e bagagli ai “rappresentanti” della tecnocrazia finanziaria e dell’alta burocrazia ce ne passa.

 Siamo ormai ben oltre la concezione elitista della democrazia, teorizzata, tra Ottocento e Novecento, in varie forme, da Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Robert Michels, che pure si confrontavano all’interno del sistema liberale. Oggi si va oltre. Con il rischio di consegnare le “chiavi di casa” (la casa di tutti gli italiani) a chi ha bypassato tutte le regole, rifiutando “per principio” il confronto politico, utilizzando strumentalmente lo “stato di emergenza”, non considerando neppure il rapporto fiduciario tra esperti e cittadini, su cui dovrebbe fondarsi una sana forma di governo.

Eppure, proprio a partire dalla ricca letteratura sul tema, qualcosa si potrebbe “inventare”. Duverger parla di “monarchia repubblicana”, con un capo del governo eletto a suffragio universale, vero decisore in grado di arbitrare fra le tecnostrutture.

La scuola partecipativa invita a costruire organici rapporti tra il livello della rappresentanza e quello delle competenze, proprio attraverso la rappresentanza delle competenze, attraverso un articolato percorso di integrazione sociale e politica, che dai luoghi di lavoro arriva, attraverso le categorie organizzate, ai vertici delle istituzioni rappresentative. E poi c’è la sfida della democrazia comunitaria e partecipativa, secondo la classica definizione di Moeller van der Bruck della democrazia come “partecipazione di un popolo al proprio destino”.

Sono insomma diverse le opzioni sul terreno della rappresentanza degli interessi popolari. Prenderne coscienza è un primo, essenziale passo per non cadere prigionieri della falsa alternativa proposta da un   sistema nel quale il formalismo democratico e l’opzione tecnocratica sono – in fondo – le due facce della stessa medaglia. Magari per provare ad uscirne fuori, salvando il diritto/dovere della rappresentanza ed il necessario valore delle competenze. Senza improvvisi “colpi di mano” da parte del potente di turno. Soprattutto evitando di assecondare l’idea “assolutista” della diarchia tecnocratica, con un “competente” al Quirinale ed uno a Palazzo Chigi: un po’ troppo anche per una democrazia “all’italiana”, storicamente abituata ai facili compromessi e ai cronici cambiamenti di fronte, sulla testa del popolo sovrano.

Tags: democraziatecnocrazia
Articolo precedente

Tanta paura ma niente vaccino. Fenomenologia dei no vax

Prossimo articolo

Giustizia malata/ Mattarella saluta i magistrati e se ne va. Tutto come prima, più di prima

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente
Home

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

di Franco Maestrelli
19 Marzo 2023
0

“Lo Stato moderno è la trasformazione dell’apparato che la società aveva elaborato per la sua difesa in un organismo autonomo...

Leggi tutto
Delusi e stanchi sempre più elettori si rifugiano nell’astensionismo

Delusi e stanchi sempre più elettori si rifugiano nell’astensionismo

6 Marzo 2023
In tutta Europa gli elettori restano a casa

In tutta Europa gli elettori restano a casa

16 Febbraio 2023
In Lombardia e nel Lazio vince l’astensionismo. Ma la politica preferisce non vedere

In Lombardia e nel Lazio vince l’astensionismo. Ma la politica preferisce non vedere

15 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Giustizia malata/ Mattarella saluta i magistrati e se ne va. Tutto come prima, più di prima

Giustizia malata/ Mattarella saluta i magistrati e se ne va. Tutto come prima, più di prima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In