• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

I tedeschi schierano vecchi panzer in Lituania. I russi se ne fregano

di Redazione
4 Settembre 2017
in Estera, Guerre e pace
0
I tedeschi schierano vecchi panzer in Lituania. I russi se ne fregano
       

1280px-leopard_2a6_pzbtl_104-1024x686

Addio panzer divisionen. Altro che blitzkrieg o Ardenne. La Germania merkelliana ha i denti spuntati e (militarmente) non spaventa nessuno. Da lassù, il buon Guderian, il geniale padre della guerra su cingoli del III Reich, di certo scuote la testa e bestemmia nel suo dialetto tedesco.

Cos’è successo? Il Ministro della Difesa tedesco Ursula von der Leyen ha annunciato, nell’ultimo simposio della NATO, che la Bundeswehr  invierà in Lituania una formazione di carri armati Leopard 2. Un chiaro avvertimento alla Russia: l’ultima volta che Berlino ha schierato i suoi panzer ad Oriente era il 1941, l’operazione Barbarossa. Peccato che al tempo i panzer erano tanti e modernissimi.

Oggi non è così. A causa ai tagli alla Difesa, la Germania è passata da 2500 carri a solo 225 Leopard-2 operativi, più o meno il 10 per cento della forza degli anni ’90. Niente confronto alla forza corazzata russa. La signora von der Leyen, molto preoccupata,  è riuscita ad ottenere dalla cancelliera l’ordine per altri 100 Leopard-2. Tra qualche anno la Bundeswehr potrà schierare 328 carri armati. Poca roba e troppo tardi.

Ma non è tutto. I carristi germanici (e i russi) sanno che le munizioni dei pochi tanks tedeschi schierati all’Est non sarebbero in grado di produrre abbastanza energia cinetica per mettere fuori uso l’ultima versione dei T-90 e dei T-80. Senza considerare, infine, la piattaforma T-14 Armata. Il problema dei Leopard-2 è nel loro sistema di combattimento: per essere efficaci, i proiettili dei Leopard dovrebbero essere di uranio impoverito ma, per i politici tedeschi, questo è ormai un dato inaccettabile. Intanto, entro la fine dell’anno, la Russia si prepara a schierare quattro divisioni, nove brigate e 22 reggimenti tra Rostov sul Don e le regioni di Smolensk e Voronezh. Con gli adeguati proiettili.

Tags: Angela Merkelforze armateGermaniaLituaniaRussia
Articolo precedente

L’Ucraina minaccia gli italiani. Il caso Marina Buffoni, “rea” d’aver visitato la Crimea

Prossimo articolo

La Slovenia onora le vittime del comunismo. Il titoismo è solo un brutto ricordo

Redazione

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La Slovenia onora le vittime del comunismo. Il titoismo è solo un brutto ricordo

La Slovenia onora le vittime del comunismo. Il titoismo è solo un brutto ricordo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In