• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte&Artisti

Saghe televisive/ “Attenti a quei due” (Curtis e Moore) cinquant’anni dopo

di Fabio S. P. Iacono
21 Novembre 2020
in Arte&Artisti, Home
0
       

Cinquanta anni fa iniziavano nel Regno Unito le riprese de “Attenti a quei due” (The Persuaders). Mediometraggi ideati e prodotti da Robert S. Baker e messi in onda nel 1971–1972 in una sola stagione di 24 episodi dalla ITV, negli U.S.A. distribuiti quasi contemporaneamente dalla ABC, in Italia gli episodi vennero mandati in onda poco tempo dopo dalla RAI. La serie puntava sulle differenze dei due protagonisti, coinvolti all’inizio, loro malgrado, in pericolose avventure ambientate nel vecchio continente, tra belle donne, automobili di lusso e humour britannico.

Daniel Wilde (Tony Curtis) è un miliardario statunitense che, cresciuto in un ambiente povero, si è arricchito con il petrolio e le speculazioni in borsa. Lord Brett Sinclair (Roger Moore) è un aristocratico benestante inglese, impegnato nello sport, nella caccia e abituale frequentatore delle più pregiate socializzazioni dell’Europa occidentale. Si incontrano per la prima volta in Costa Azzurra, dove entrambi sono giunti dopo aver ricevuto un misterioso invito. Il loro primo incontro è caratterizzato dal reciproco fastidio e da una forte avversione l’uno per l’altro, sfidandosi ad alta velocità prima lungo le strade della Riviera a bordo delle loro: Ferrari e Aston Martin e la sera stessa battendosi a mani nude in un club notturno, che danneggiano. Vengono quindi condotti da Fulton (Laurence Naismith), un giudice in pensione, che li ha invitati in Costa Azzurra e che intende affidare loro un incarico sotto copertura, Wilde e Sinclair accettano di aiutare l’anziano uomo di legge, anche per evitare l’alternativa di dover scontare ben tre mesi di prigione per i danni provocati durante la rissa. La missione affidata da Fulton è ai margini della legalità, ma giustificata al fine contrastare la criminalità organizzata. L’uomo d’affari statunitense ed il Lord inglese saranno coinvolti in avventure rocambolesche ed eleganti, tra la coppia e il giudice nascerà un’amicizia spigolosa.

Il rapporto tra Wilde e Sinclair sarà caratterizzato da un’apparente antagonismo ipercritico e da un’ironica collaborazione disorganica, che alla fine permetterà comunque di fermare la criminalità. la scenografia si distingue per gli ambienti lussuosi e raffinati: la Costa Azzurra, Roma, Parigi, Stoccolma, Londra o la verde campagna inglese. Il comportamento di Wilde e Sinclair è tutt’altro che professionale nella ricerca della soluzione dei casi che i due si trovano a fronteggiare, ma, grazie alla brillantezza e al fascino che entrambi sanno esercitare, i due riescono sempre a cavarsela. Trovano modo e occasione per corteggiare e sedurre belle ragazze e donne affascinanti, che incontrano tra un “incarico e l’altro”.

Sono rimaste famose le automobili sportive guidate dai due protagonisti. Entrambe le vetture sono state fornite per gentile concessione dei rispettivi produttori. Danny Wilde guida una Ferrari Dino 246 GT rossa con guida a sinistra. Brett Sinclair guida una Aston Martin DBS gialla con guida a destra con ruote V8. Ancora oggi non dimenticato il motivo musicale della sigla di apertura, uno dei più famosi e riconoscibili della storia televisiva, composto da John Barry, già autore delle musiche dei film di James Bond. Su uno schermo diviso a metà viene evidenziato l’infanzia, l’adolescenza e la prima maturità sociale e finanziaria dei due protagonisti con due dossier, uno rosso per Danny Wilde e uno blu per Brett Sinclair.

I titoli sono stati appositamente progettati in modo che nessuno dei due attori sembrasse avere una importanza maggiore all’interno della serie, una clausola che sia Moore sia Curtis hanno stipulato quando hanno accettato di essere co-protagonisti. La foto del bambino Danny è una reale foto d’infanzia di Tony Curtis, mentre la foto di Brett Sinclair è in realtà quella di un figlio di Roger Moore, Geoffrey.

Tags: Gran Bretagnatelevisione
Articolo precedente

Sempre più stretta la strada per il rilancio

Prossimo articolo

Il Fondo Pino Rauti alla Biblioteca Nazionale

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021) e "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…
Home

Ruben Razzante/ Se la televisione del dolore suona solo campane a morto…

di Redazione
7 Gennaio 2023
0

Non si può negare che il 2022 sia stato uno degli anni più tragici in termini di vittime illustri nel...

Leggi tutto
Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

Miriam Candurro presenta a Milano la “Settima stanza”

22 Novembre 2022
“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile

“Gli anelli del potere” arriva su Prime Video. Semplicemente inguardabile

3 Settembre 2022
Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

Gibilterra è sempre più britannica. E Madrid rosica in silenzio

30 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Il Fondo Pino Rauti alla Biblioteca Nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In