• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Tempa Rossa, Trivellopoli, petrolio. È sempre una questione di sovranità nazionale

di Pietro Cerullo
10 Aprile 2016
in L'Editoriale
0
Tempa Rossa, Trivellopoli, petrolio. È sempre una questione di sovranità nazionale

th-8

 

Non ci sorprende, anche se ci amareggia, l’ennesimo spaccato di volgare cinismo, famelica venalità e sconcezza della cosiddetta classe dirigente italiana aperto dall’inchiesta giudiziaria di Tempa Rossa, per il grosso pubblico “trivellopoli”.
Non ci sorprende il polverone sollevato da un sistema mediatico assoldato e servile per nascondere il nocciolo vero e duro della questione: la svendita di tutti i nostri asset economici e produttivi, dalla moda all’acciaio, dall’agricoltura alla filiera commerciale, finanche dai beni artistici al turismo, alle multinazionali e alle aziende straniere.
Questa volta si tratta di idrocarburi e petrolio, cioè si tratta di energia, di alimento essenziale alla sopravvivenza della Nazione
Nel 1926 il Fascismo dota l’Italia dell’AGIP, Azienda Generale Italiana Petroli;
nel 1953 Enrico Mattei, già inviso agli Alleati per non avere liquidato secondo i loro ordini l’AGIP e averla, anzi, resa competitiva in campo internazionale, promuove e presiede l’ENI, Ente Nazionale Idrocarburi che “ha la funzione di promuovere ed attuare ogni iniziativa di interesse nazionale nel campo degli idrocarburi e dei vapori naturali”; da decenni l’Italia ha le tecnologie, i tecnici e le risorse per trivellazioni ed estrazioni di gas e petrolio, di cui si avvalgono molti Paesi, in Medioriente e in Africa.
Non c’è ragione per cui debba svendere, con cessioni mascherate da concessioni, le grandi risorse energetiche del suo territorio a compagnie straniere di cui è purtroppo già cliente e dipendente. Tanto meno alla Francia, che osteggia ed ostacola l’Italia, con la complicità degli Stati Uniti e dell’Inghilterra, nel tentativo di rendersi autosufficiente in un settore industriale vitale. Dall’occupazione della Tunisia, 1881, alle sanzioni economiche 1935/36, all’aggressione alla Libia di Gheddafi, foriera di caos, terrorismo ed immigrazione di massa, ha sistematicamente avversato e sabotato ogni nostro tentativo di emancipazione e di sviluppo. E non escludo abbia avuto un ruolo nel caso Regeni, scoppiato all’indomani di un importante accordo italo-egiziano, inclusivo dello sfruttamento del grande giacimento petrolifero recentemente individuato nelle acque territoriali egiziane del Mediterraneo (come non si può escludere la manina o mano a delle cosiddette Sette Sorelle, compagnie petrolifere americane, nell’incidente mortale di Enrico Mattei).
Inconfessabili avidità private e masochistiche pulsioni della sinistra italiana spiegano, ma non giustificano la sottomissione italiana ai vicini d’oltralpe.
Il grande storico Gioacchino Volpe ci ha ricordato, nella sua Storia dell’Italia moderna, il come e il perché delle tendenze francofile della sinistra italiana fin dall’inizio della nostra storia unitaria: ” anche per le cure della rinascente massoneria che, importata originalmente in Italia da Inglesi e Tedeschi, aveva ricevuto poi, fra il XVIII e il XIX secolo, impronta francese ed era stata allora e tornava ad essere ora mezzo di collegamento fra partiti e gruppi politici francesi e italiani, cioè mezzo di azione politica della nazione più forte su la nazione più debole…
Ignoranza dello spirito nazionalistico della politica francese, inconscio asservimento alle direttive politiche di un Governo e di una nazione sostanzialmente mal disposti verso l’Italia.”
L’atteggiamento della Francia, e dell’Inghilterra, non è cambiato; l’asservimento di politici, imprenditori e giornalisti italiani non ha nemmeno più l’attenuante dell'”ossequio a miti rivoluzionari” d’impronta giacobina; e’ semplicemente assenza totale di patriottismo e senso dello Stato. Con l’aggravante di un decadimento morale senza fine.

Tags: ENIEnrico MatteiGioacchino Volpepetroliopetrolio italianoquestione energeticasovranità nazionale
Articolo precedente

Cyberwar/ Cosa ci fa un cinese in Patagonia? Apre una base spaziale

Prossimo articolo

Estetica/ Quant’è difficile costruire un gusto senza farsi manipolare

Pietro Cerullo

Correlati Articoli

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot
Home

Un arresto molto “provvidenziale”. Cosa si cela dietro al caso Biot

di Lorenzo Vita
2 Aprile 2021
0

Chi ha fatto uscire la notizia sull’arresto di Walter Biot e perché. Deve essere questa la domanda che bisogna porsi...

Leggi tutto
Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

Incidente di Suez/ Chi ha perso e chi ha guadagnato

30 Marzo 2021
Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

Il Canale di Suez è ancora sbarrato. Speculatori e pirati ringraziano

27 Marzo 2021
ENI assolta, giudici sbugiardati. Il “processo del secolo” si rivela una bufala

ENI assolta, giudici sbugiardati. Il “processo del secolo” si rivela una bufala

19 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Estetica/ Quant’è difficile costruire un gusto senza farsi manipolare

Estetica/ Quant'è difficile costruire un gusto senza farsi manipolare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In