• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Tempi/ Fisco da guiness, lo Stato vampiro

di Redazione
10 Giugno 2013
in Rassegna Stampa
0
Tempi/ Fisco da guiness, lo Stato vampiro
       

Le aziende italiane soffocano nelle spire del fisco e della burocrazia. E – quel che è peggio – in un modo che non ha pari in nessun altro paese d’Europa, con grave danno per la competitività sui mercati. Sarà pur vero dunque che, come ha recentemente dichiarato il premier Enrico Letta, «la priorità di questo governo è abbassare le tasse sul lavoro per far lavorare più giovani», ma finora di cali delle tasse, così come di significative semplificazioni burocratiche, non s’è vista neanche l’ombra. Anzi, l’aumento dell’Iva a luglio, al massimo, sarà rinviato a dicembre. Mentre le nuove norme fiscali prodotte dall’apparato statale in cinque anni sono state 288, quasi 60 all’anno, circa 5 al mese.

COMPLICAZIONI BUROCRATICHE. Dalla primavera del 2008, quando è cominciata la precedente legislatura, spiega oggi Sergio Rizzo sul Corriere della Sera, «a complicare la vita delle imprese» sono state varate «qualcosa come 288 norme fiscali (…), un numero pari al 58,7 per cento di tutte le disposizioni di natura tributaria (491) introdotte attraverso 29 differenti provvedimenti». Un numero, oltretutto, più di «quattro volte superiore a quello delle 67 “semplificazioni” fatte nello stesso periodo». Ciò significa che «ogni norma approvata per snellire la burocrazia ne ha portate con sé 4,3 capaci di riversare altra sabbia negli ingranaggi». Sono numeri contenuti nell’ultimo rapporto di Confartigianato.

FISCO DA GUINNESS. Nello studio c’è poi il solito capitolo dedicato alla pressione fiscale: quella sulle famiglie e i cittadini ha raggiunto il 44,6 per cento, «livello mai visto dal 1990; quella sulle imprese il 68,3 euro per cento». Ogni 100 euro guadagnati da un imprenditore, in pratica, 68,30 li incassa il fisco. A chi lavora e produce lavoro, invece, resta poco più di 31 euro. Tutto questo mentre in Germania la pressione fiscale sulle imprese è pari al 46,8 per cento, in Spagna del 38,7 e nel Regno Unito del 35,5 per cento.

QUANTO COSTA LAVORARE. Situazione analoga per le imposte sul lavoro che sono pari, in Italia, mediamente al 42,3 per cento, 4,6 punti sopra la media dell’Eurozona; dove, peraltro, le tasse sul lavoro sono calate di un punto percentuale dal 1995, mentre da noi sono cresciute di 4,5 punti. Risultato? Il cuneo fiscale contributivo è salito al 47,6 per cento, contro una media Ocse del 35,6 per cento. Certo che l’Italia deve abbassare le tasse sul lavoro. E di molto.

Tempi – 10 giugno

 

Tags: fiscotasse
Articolo precedente

10 giugno/ Nel ricordo di Luigi Rizzo, la festa della Marina Militare

Prossimo articolo

Dibattito/ Afghanistan: ripensare la missione o ritirarsi

Redazione

Correlati Articoli

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile
Economia

Italia 2026. Il Nuovo ordine abitabile

di Gianluca Kamal
14 Aprile 2022
1

E’ passato poco più di un mese dal voto con il quale, in Commissione Finanze alla Camera, venne approvata la...

Leggi tutto
Chi salirà sull’arca di Attila Draghi e chi no

Chi salirà sull’arca di Attila Draghi e chi no

13 Marzo 2022
Ristorazione: a dicembre 40% d’incassi in meno rispetto al 2019. L’allarme di MIO Italia

Ristorazione: a dicembre 40% d’incassi in meno rispetto al 2019. L’allarme di MIO Italia

21 Dicembre 2021
La mannaia della UE sulle case. Ovvero il “Brave New World” che costruiremo con mattoni green…

La mannaia della UE sulle case. Ovvero il “Brave New World” che costruiremo con mattoni green…

11 Dicembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Dibattito/ Afghanistan: ripensare la missione o ritirarsi

Dibattito/ Afghanistan: ripensare la missione o ritirarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In