• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Terminata la commedia, riapriamo il dibattito sul presidenzialismo

di Mario Bozzi Sentieri
31 Gennaio 2022
in Il punto
0
Terminata la commedia, riapriamo il dibattito sul presidenzialismo
       

A bocce apparentemente ferme e a Presidente (ri)eletto, dove cercare il bandolo di una politica nazionale che, a destra e a sinistra, pare oggettivamente in grande confusione? Il centrodestra va rifondato, afferma – a ragione – Giorgia Meloni.  Da dove partire? E per andare dove?

Il quadro generale è disastrato, immagine di un sistema allo sbando, privo di chiari orientamenti e di strategie coerenti. Programmi? Idealità? Valori fondanti? Qualcuno ci crede ancora? Vista la situazione, più che di questioni di merito forse vale la pena puntare al metodo. Per questo conviene guardare  proprio verso il Quirinale.

Non certo – sia chiaro – al suo inquilino riconfermato, quanto piuttosto alle modalità di (ri)elezione: modalità obsolete, segnate dalla crisi del sistema partitico-parlamentare, dallo sfibrarsi delle vecchie appartenenze. Con il risultato di trasformare il confronto per l’elezione – si badi bene – della massima carica dello Stato in un balletto avvilente, fatto di veti incrociati, di doppiogiochismo, di gattopardismo.

Ripartire dal Quirinale, facendone un obiettivo politico, può volere dire individuare nuove modalità di scelta dei vertici istituzionali. L’impresa non è facile.  L’opinione pubblica – anche alla luce di quanto è successo nell’ultima settimana – sembra sensibile al tema, un po’ meno i grandi organi d’informazione ed i cosiddetti opinion maker, sempre più “impegnati” a celebrare l’esistente, senza un guizzo di fantasia, senza un minimo senso critico.

Nel dicembre scorso FdI ha lanciato l’ennesima   campagna per il presidenzialismo, con tanto di raccolta firme, a margine di una proposta di legge costituzionale per l’elezione a suffragio universale e diretto del presidente della Repubblica. La proposta di FdI prevede affinità con il sistema francese dove il presidente è eletto per cinque anni (per non più di due mandati) con sistema maggioritario, a maggioranza assoluta dei voti espressi al primo scrutinio, se la ottiene, o al secondo turno, al ballottaggio, cui accedono i primi due candidati. Quanto ai poteri si prevede che il governo sia composto dal Primo ministro e dai ministri, che collegialmente costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Tale organo verrà presieduto dal presidente della Repubblica, il quale disporrà del potere di nomina del Primo ministro e, su proposta quest’ultimo, di nomina e revoca dei ministri. Il tutto accompagnato, così come previsto in altri Paesi europei, dalla possibilità di procedere anche alla sfiducia costruttiva.

La proposta è encomiabile, ma …qualcuno, al di là della ristretta cerchia degli addetti ai lavori, se n’è accorto? A livello politico, a parte le dichiarazioni d’occasione, non si è andati oltre. Di strategie massmediatiche non se ne sono viste. Di alleanze trasversali neppure l’ombra. Intanto qualcosa, nel frattempo, si è mosso.  Sia Matteo Renzi che Carlo Calenda hanno manifestato interesse al tema: “Penso che questa debba essere l’ultima volta in cui infliggiamo agli italiani lo spettacolo di un Parlamento in seduta comune che vota un nome senza discutere, si vada al presidenzialismo o al semi-presidenzialismo” – ha dichiarato, negli ultimi giorni, Renzi; “sono presidenzialista” ha affermato senza mezzi termini il secondo. Giuliano Amato, neopresidente della Corte Costituzionale è stato ugualmente esplicito, evidenziando i “diversi benefici” dell’elezione diretta del Presidente della Repubblica.

Qualche dichiarazione ad effetto non è però sufficiente. Può servire a lanciare un segnale, ma nulla di più.  Ben altro ci vorrebbe per dare smalto al confronto e per trasformare argomenti apparentemente “tecnici” in temi di ampia condivisione.

Pinuccio Tatarella, agli inizi degli Anni Novanta, poneva l’accento sulla necessità di superare “le rivendicazioni cronologiche di primato delle tesi”, per procedere alla costruzione “di un’alleanza sul tema”, in grado di rappresentare trasversalmente le forze presidenzialiste (all’epoca dai missini ai socialisti) e quanti, all’interno dei diversi partiti, si riconoscevano nella modernizzazione istituzionale. C’è spazio oggi per un’alleanza sul tema? E per andare oltre: è praticabile l’idea di arrivare all’elezione/convocazione di un’Assemblea Costituente, eletta a suffragio universale, in grado di attivare un chiaro confronto programmatico, con un mandato temporale ben definito, finalizzato ad elaborare un progetto di riforma organico e condiviso ?

Alle diverse forze in campo di fare le loro proposte e di verificarle con l’opinione pubblica. Ciò renderebbe finalmente palesi i rispettivi orientamenti, obbligando gli schieramenti a scoprire le carte sui grandi temi “sensibili” del presidenzialismo, del sistema elettorale, del bicameralismo, del rapporto tra i poteri dello Stato, del numero dei parlamentari, del vincolo di mandato, del federalismo, con il conseguente coinvolgimento dei cittadini-elettori, resi finalmente partecipi di un essenziale passaggio politico-istituzionale per la vita del Paese.

Al di là delle polemiche contingenti qui si gioca la partita del nostro futuro nazionale. Per questo, anche per questo, c’è bisogno di un’alleanza sul tema, all’altezza delle sfide del Terzo Millennio.  Per ritrovare, dopo il chiacchiericcio di questi giorni, una politica consapevole delle proprie responsabilità e contemporaneamente delle proprie crisi, ma finalmente impegnata a superarle. Nel nome non tanto di un Presidente o di una maggioranza parlamentare, ma dei superiori interessi nazionali.

Tags: presidenzialismorepubblica presidenziale
Articolo precedente

Quarant’anni dopo, Dal Monte e Zapelloni raccontano Gilles Villeneuve

Prossimo articolo

L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria
Home

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

di Mario Bozzi Sentieri
8 Agosto 2022
0

Il federalismo non è di destra né di sinistra. E’una opzione rispetto all’esigenza del buon governo dei territori, dal Mezzogiorno...

Leggi tutto
Dibattito/ I 75 anni del MSI. Quale messaggio e quale eredità?

Dibattito/ I 75 anni del MSI. Quale messaggio e quale eredità?

3 Febbraio 2022
Il presidenzialismo per  una Repubblica nuova

Il presidenzialismo per una Repubblica nuova

7 Dicembre 2021
Quando la Destra voleva cambiare l’Italia. Lo speciale di Nova Historica

Quando la Destra voleva cambiare l’Italia. Lo speciale di Nova Historica

27 Novembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
L’arte “sfigurata” di Pietro Roccasalva

L'arte "sfigurata" di Pietro Roccasalva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In