• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

A terra gli aerei di Ryanair. Non è solo un problema di piloti

di Augusto Grandi
19 Settembre 2017
in Economia, Home
0
A terra gli aerei di Ryanair. Non è solo un problema di piloti
       

La cancellazione dei voli di Ryanair non rappresenta solo un disagio per chi aveva prenotato un posto su uno dei duemila voli annullati. Ma è anche un segnale interessante sul fronte della deregulation più spinta. I risparmi aziendali come unico obiettivo presentano limiti che, prima o poi emergono. E per la compagnia aerea irlandese stanno emergendo tutti insieme.
In un mondo che vola sempre di più, i piloti sono richiesti e, come i calciatori, emigrano alla ricerca di condizioni più favorevoli. Così qualche compagnia con il braccino corto si ritrova a fare i conti con la fuga dei piloti. Ma senza piloti non si vola. E si vola male anche se gli equipaggi sono insoddisfatti. Non è un caso se la puntualità si riduce. Se questo si aggiunge a condizioni di viaggio sempre meno comode, a prezzi che lievitano a dismisura per ogni comodità in più, è evidente che si rischia la disaffezione dei passeggeri. Anche perché la concorrenza non manca.
Ma Ryanair rischia anche sul fronte dei contratti di lavoro. Troppo comodo, secondo alcuni tribunali, imporre ovunque i contratti di comodo irlandesi. Così si prospettano cause costose in varie parti del mondo. Ed ogni causa ha un costo economico ma anche ripercussioni negative sulla qualità del servizio. Lavoratori arrabbiati non garantiscono certo il massimo della professionalità.
Ovviamente è ancora troppo presto per valutare se i problemi della compagnia aerea saranno destinati a trasformarsi in una valanga in grado di sconvolgere tutto un mondo di contratti a perdere, precari e sottopagati. È comunque un segnale interessante, da non sottovalutare. Soprattutto per quei Paesi, come l’Italia, che della precarietà e dello sfruttamento hanno fatto una bandiera della nuova economia. E che, inevitabilmente, restano sul fondo delle classifiche di crescita.
Tags: economialavoroRyanairtrasportitrasporti aerei
Articolo precedente

Follie italiane/ Siamo sudditi o cittadini? O forse solo schiavi…

Prossimo articolo

Amazon sotto accusa: “Sul sito la ricetta per bombe artigianali”

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi
Economia

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

di Nicola Silenti
27 Marzo 2023
0

Un settore economico d’eccellenza nelle mani di una forza lavoro istruita, preparata come poche e addestrata alle avversità del meteo...

Leggi tutto
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Amazon sotto accusa: “Sul sito la ricetta per bombe artigianali”

Amazon sotto accusa: "Sul sito la ricetta per bombe artigianali"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In