Chi ha idee e produce azione si faccia avanti: ”Terra Nostra” il Meeting 2016 che si tiene a Padova dal 23 al 24 settembre nel Parco Cavalleggeri diventa un momento di incontro e discussione per le associazioni e gli amministratori per imparare ad ascoltarci .L’iniziativa nasce con l’intento di ridisegnare una comunità capace di valorizzare le intelligenze per dare ossigeno alla politica spenta.
Siamo stanchi di vedere i soliti scontati ed accorati appelli sull’ unità del centrodestra riproposti nella recente kermesse di Parisi a Milano. Un argomentare che non ci appassiona più fino a quando non avremo la capacità di avviare una seria fase costituente per una Destra plurale in grado di riorganizzare quelle forze che da sole hanno dimostrato di non andare da nessuna parte. I Comitati di Terra Nostra promossi da Giorgia Meloni e coordinati da Walter Rizzetto e Diego Petrucci rappresentano una novità per chi crede nella possibilità di riprendere la lunga marcia.
Nei fatti e con le azioni i comitati dimostrano di essere la novità nello scenario della destra politica. Una realtà che comincia a crescere nel territorio pur tra mille difficoltà, privilegiando i temi sociali ed evitando di scimmiottare i partiti tradizionali.
Le iniziative coinvolgenti condotte nel mondo dell’Associazionismo in difesa dei risparmiatori truffati dalle banche sono la prova che i comitati funzionano e fanno aggregazione. Terra Nostra, inoltre, registra costantemente l’adesione di tanti amministratori civici orfani di partito e soprattutto privi di un riferimento formativo senza il quale è difficile amministrare la cosa pubblica. Un progetto capace di coinvolgere blocchi sociali che ancora ci stanno a guardare:dai ceti produttivi, alle partite IVA, dal Terzo settore all’associazionismo in difesa dei diritti, dai giovani in cerca di un ruolo sociale alle donne con idee e coraggio.
Terra Nostra nasce proprio dalla necessità di aggregare il nuovo alimentando il confronto sulla necessità di ricostruire quella Destra politica è sociale che va rigenerata scommettendo sulle potenzialità di quanti in quest’area politica sono capaci di porsi interrogativi, senza certezze dogmatiche, senza pregiudizi, con l’ansia di costruire analisi serie e confronto vero.
Mai come ora serve una Destra politica autenticamente movimentista. Una federazione di anime diverse che sappiano confrontarsi e creare sintesi. I leader passano, i movimenti restano se hanno idee che aggregano e vengano costruiti con percorsi fatti di formazione sociale e politica. Il futuro centrodestra ha bisogno di una Destra vera che rifiuti per sempre concezioni padronali che hanno portato la coalizione ad essere svenduta per interessi personali e di bottega .Con Terra Nostra a Padova vogliamo agitare idee ed intelligenze con una nuova strategia mediatica che valorizzi ogni buona idea caratterizzata dall’iniziativa sociale.In definitiva una Destra che privilegiando l’azione a tutela dei diritti degli Italiani non si ritrovi solo per commemorare e commiserarsi. Vi aspettiamo a Padova dal 23 al 25 settembre a Terra Nostra.
Programma 23/24/25 settembre
Giardino Cavalleggeri –Corso Milano- Padova Venerdi 23 Settembre Ore 17.30 Apertura della festa On. W. Rizzetto, On.Ignazio La Russa, E.Cappellini, E.Turlon; F.Lollobrigida Ore 18.00 Aperitivo letterario -“Putin vita di uno zar” con G. Sangiuliano, F. Franceschi, Console Russia modera Giuliana Lucca Ore 19.00 Interventi sul referendum “Le ragioni del NO” Maria Teresa Nolli, Andrea Ostellari, Filippo Giacinti, Fabio Scoccimarro, Marco Fioravanti, Eleonora Mosco,Enrico Turrin,Gianluca Piva,Nicola Lodi,Matteo Cavatton,Cristina Smanio,Nicoletta Magro,Bobo Miatello,Daiana Diaferio,Mariella Mazzetto,Andrea Recaldin piu altri amministratori Presiede Marina Buffoni Ore 20.00 Faccia a faccia Referendum costituzionale “le ragioni del no e le ragioni del si” On. Fabio Rampelli – On Alessandro Zan Ore 21.00 Tavola rotonda “Il declino economico dell’Italia. Quale futuro per la ripresa? ” On. Guido Crosetto, Prof. Antonio Rinaldi, Sen. Maurizio Castro,Roberto Marcato, Elena Donazzan Presiede On. Walter Rizzetto Ore 22.00 Spettacolo musicale “Bacchiglione Beat”
Sabato 24settembre Ore 10.30 Interventi delle associazioni impegnate nella difesa dei diritti della persona, dell’ambiente, del consumatore e del risparmiatore con dibattito “Difesa sociale e diritti. Chi difende il cittadino?” Diego Petrucci, Federico Pennacchioni, Tiziana D’Andrea, Letizia Giorgianni, Giorgio Vannozzi, Laura Schiavo, Francesco Torselli, Don Enrico Torta, Marina Buffoni. Introduce Salvatore Scalia Modera Raffaele Zanon Ore 12.30 Aperitivo letterario-artistico con il registi Angelo Antonucci,Sen Franco Mugnai, Elena Cappellini con degustazione prodotti tipici Ore 16.00 Palco progetto “La politica dei territori per ricostruire l’Italia”: interventi degli amministratori degli enti locali sulle buone pratiche a favore del cittadino Sindaco Arquata,Massimo Bitonci, Gianluca Piva, Davide Dellonti, Lucia Borgonzoni, Marco Fioravanti, Marco Mastacchi, Ciro Maschio, Francesca Delmastro, Alice Andreoni, Petra De Zanet, Maurizio Nerini, Sonia Avolio, Francesco Pio Colosi, Davide Acampora,Maurizio Saia,Federica Pietrogrande,Federica Nobilio
Ore 19.00 Reportage “Gli occhi della guerra” di Gian Micalessin con Shors Surme e Marco Valle Ore 20.00 AMAtriciana in segno di solidarietà alle popolazioni colpite dal sisma in centro Italia e degustazione prodotti tipici e anteprima del film “Rosso Istria” Alessandro Centenaro Ore 21.00 Spettacolo cabaret con Andrea Magini, l’uomo dei Record
Domenica 25 settembre Ore 10.00 dibattito “Il volto della violenza e i diritti delle vittime” Apertura lavori del Sindaco Massimo Bitonci,Federica Pagani Raccagni, Francesco Sicignano, Romina Vianello, Gianni Tonelli, Michele Dressadore, Angelo Antonucci, Chiara Giannini, Elisabetta Aldrovandi, On. Achille Totaro,Gianfranco Volpin Modera Andrea Romiti
Ore 12.00 Tavola rotonda “#riscriviAmo l’ITALIA video collegamento con Giorgia Meloni”: illustrazione documenti ed interventi finali con On. W.Rizzetto, D.Petrucci G.Donzelli, R.Zanon, A.Bertoglio Ore 13.00 Degustazione prodotti tipici DURANTE LA TRE GIORNI SARANNO IN FUNZIONE STAND LIBRARI,ASSOCIATIVI,ENOTECA,BIRRERIA E GASTRONOMIA. |