• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Terremoto: primo, non mentire. L’intervento di Livio Caputo

di Redazione
2 Novembre 2016
in Rassegna Stampa
0
Terremoto: primo, non mentire. L’intervento di Livio Caputo
       

th-10

 

Capisco la opportunità di rassicurare in queste ore le vittime del sisma, ma è da irresponsabili promettere – come fanno tutti i giorni il premier Renzi,il commissario Errani e altri politici, che tutto sarà ricostruito e tutto tornerà come prima. Questo, lo sappiamo tutti, è praticamente impossibile, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello finanziario, sia da quello temporale.

Quando si guarda dall’alto all’ammasso di macerie cui sono ridotti Amatrice, Arquata del Tronto e le decine di altri borghi appenninici distrutti dal terremoto, è impossibile perfino immaginare come possano rinascere identici a prima. Come si resuscitano centri storici formati attraversi i secoli con case che spesso risalivano a due-trecento anni fa, come di può rifare identica la cattedrale di Norcia, come si può ricostruire l’atmosfera unica che caratterizzava quei luoghi? E’ fattibile, certo, con un lavoro che peraltro richiederebbe anni, rimuovere le montagne di pietre e costruire, con la stessa planimetria di prima, i Paesi, ma ricorrendo a palazzine antisismiche di cemento armato che ne trasformerebbero completamente il carattere.

Si potrebbe, cioè, con il tempo (molto, molto tempo, gli altri terremoti insegnano) edificare una nuova Amatrice, una nuova Arquata e perfino una similcattedrale di San Benedetto, ma sarebbero “new town”, cittadine nuove come quella costruita alla periferia dell’Aquila e oggi semiabbandonata, in cui i vecchi abitanti – ammesso che quando tutto sarà pronto siano ancora di questo mondo – avrebbero pochissima voglia di andare ad abitare. Sarebbe un mondo diverso, in un certo senso addirittura alieno per gli anziani nati nei luoghi distrutti e che adesso vengono sistemati controvoglia negli alberghi lungo la costa adriatica o sul lago Trasimeno. Comunque, l’opera richiede risorse di cui, anche infischiandocene delle regole europee, non disponiamo. Quanto al progetto di mettere in sicurezza i 6 milioni di edifici che sorgono nelle zone ad alto rischio, è pure utopie, come quella di fare traslocare i 700.000 che verrebbero sepolti da una nuove, per fortuna ipotetica, eruzione del Vesuvio.
I non molti soldi disponibili vanno impiegati anzitutto per garantire a coloro che non possono, per la loro attività, trasferirsi altrove, condizioni di vita accettabili e fare in modo che gli allevamenti di bestiame non vadano a ramengo e le poche PMI presenti sul territorio possano continuare nelle loro attività, per ristabilire le comunicazioni oggi gravemente compromesse da frane, cedimento di ponti e di strade. Insomma, per evitare che un’intera fetta della penisola, tra le più belle, sia condannata a morte.
Se il governo riuscirà a far questo, potremo già dirci soddisfatti: ma non deve illudere la gente che tutto – comprese le chiese, i palazzi, i santuari, le antiche mura che costituivano il fascino di questo territorio – possa tornare come prima. Qualcuno obbietta che i polacchi, dopo la guerra, ricostruirono minuziosamente i centro storico di Varsavia, tanto che ora, 50 anni più tardi, sembra quasi antico, o che i tedeschi hanno cercato con successo di resuscitare la vecchia Dresda rasa al suolo dalle bombe. Lo stesso Friuli – si dice – ha fatto un lavoro simile. Ma le condizioni sono diverse, i tempi diversi, perfino il territorio da ricostruire più difficile e più vasto.

Perciò, aiutiamo nei limiti del possibile le popolazioni colpite, facciamo magari in modo che ogni regione “adotti” un gruppo di borghi e contribuisca a salvare il salvabile, ma diciamo la verità a quegli anziani nati,cresciuti e vissuti lì che non vogliono farsi “deportare”: le loro case ridotte in polvere non le rivedranno mai più.

 

Livio Caputo, il Giornale.it, 1 novembre 2016

Tags: Livio Caputoterremoto
Articolo precedente

È l’ora del PUO, il “pensiero unico obbligatorio”. Come in Fahrenheit 451…

Prossimo articolo

Scandali/ L’Italia crolla e il Museo Geologico finisce in cantina

Redazione

Correlati Articoli

Addii/ Per Livio Caputo, Maestro e amico
Home

Addii/ Per Livio Caputo, Maestro e amico

di Marco Valle
15 Giugno 2021
1

Con Livio abbiamo viaggiato molto. In Europa, in Africa, in Asia. Ma c'è un un viaggio in particolare che è...

Leggi tutto

Le ferite di Amatrice, quattro anni dopo il disastro

25 Agosto 2020
Storie italiane/ 28 dicembre 1908, apocalisse a Messina

Storie italiane/ 28 dicembre 1908, apocalisse a Messina

7 Febbraio 2019
Mala giustizia/ I magistrati contro i terremotati

Mala giustizia/ I magistrati contro i terremotati

6 Aprile 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Scandali/ L’Italia crolla e il Museo Geologico finisce in cantina

Scandali/ L'Italia crolla e il Museo Geologico finisce in cantina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In