• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 7 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Appunti di viaggio

Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio

di Luca Bugada
9 Luglio 2022
in Appunti di viaggio, Home
0
Tesori italiani/ Lo splendore del Parco Giardino Sigurtà  a Valeggio sul Mincio
       

In località Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, è possibile visitare lo stupendo Parco Giardino Sigurtà. Si tratta di un luogo suggestivo che si estende per oltre seicentomila metri quadrati, lungo un dolce saliscendi collinare, accarezzato dal corso del fiume Mincio, unico emissario del lago di Garda e teatro di importanti battaglie del XIX secolo. Una cornice dove la storia abbraccia la geografia, il tempo si sposa con lo spazio, l’umano con la bellezza della natura.

Il Parco Sigurtà, già Parco più bello d’Italia (2013) e secondo d’Europa (2015), ha una storia antichissima, iniziata nel lontano 1407, quando, durante il periodo del dominio della Serenissima, il patrizio Gerolamo Nicolo Contarini decideva di investire sul territorio, adibendolo a funzione agricola. Funzione che veniva mantenuta anche dai successori proprietari della tenuta, i Guarienti, i quali, tuttavia, introducevano nuove colture, alberi da frutto, zone adibite a orto e a bosco. Un cambiamento significativo si verificava a partire dal 1616: con la famiglia Maffei avrebbe preso forma, negli anni a venire, una dimora nobile, progettata da Vincenzo Pellesina, discepolo del Palladio.

La Villa sarebbe stata decorata, nei suoi spazi interni, da affreschi barocchi di argomento mitologico, realizzati da Biagio Falcieri. Il palazzo avrebbe ospitato, nel corso dei secoli, gli imperatori Francesco Giuseppe e Napoleone III, premi Nobel tra cui Alexander Fleming e personaggi dell’arte e dello spettacolo, come la divina Maria Callas. Durante la gestione Maffei, veniva inoltrata richiesta di approvvigionamento idrico direttamente dalle acque del Mincio. Concessione che garantisce al Parco, tutt’oggi, di disporre di un’adeguata irrigazione per il suo immenso patrimonio botanico.

Nel 1792, il Marchese Antonio Maffei, ispirato dall’amico e collaboratore Ippolito Pindemonte, poeta e uomo di grande ingegno, si adoperava per la graduale trasformazione della tenuta in un giardino romantico all’inglese. Venivano costruiti l’Eremo e il Castelletto, entrambi in stile neogotico, e realizzata una Grotta Votiva, luogo di spiritualità e di conversazioni intellettuali. Negli anni successivi la proprietà si riuniva nelle mani di Maria Paulon, dopo un periodo di divisione della stessa dovuta a ragioni ereditarie.

La svolta, la conversione, del Parco da tenuta “privata” a patrimonio di pubblico interesse, si concretizzava nel 1941, con l’acquisto della proprietà da parte di Giuseppe Carlo Sigurtà, un imprenditore farmaceutico milanese. Carlo Sigurtà decideva, nel 1978, di condividere questo patrimonio di inestimabile valore, aprendo il Giardino ai visitatori esterni, per un percorso da compiersi rigorosamente in automobile.

Nel 1992, veniva realizzata la grande Meridiana Orizzontale, in possesso di una validità di calcolo di ventiseimila anni. Dal 2000 in poi, le modalità di visita al Parco cominciarono a diversificarsi: il tradizionale accesso a piedi, la possibilità di veicoli noleggiabili (biciclette tradizionali o elettriche e golf-cart, quest’ultimi dotati di una guida GPS in differenti lingue), il caratteristico trenino turistico (lungo un tragitto di trentacinque minuti, con ausilio di una guida narrante) e un servizio shuttle.

Tra le attrazioni più misteriose del Parco, un grande labirinto, inaugurato nel 2011, premiato come Migliore Attrazione Parksmania nello stesso anno: esempio lodevole di riqualificazione di una zona del Giardino precedentemente adibita a parcheggio. Per i più piccoli, si consiglia la visita alla Fattoria Didattica, alla Vasca delle Tartarughe e alla Valle dei Daini. E per gli innamorati, immancabile, la romantica passeggiata lungo il Viale delle Rose che si incrocia con il Viale dei Tramonti.

Il Parco è visitabile, tutti i giorni della settimana, dal 6 marzo al 13 novembre, offrendo spettacoli e attrazioni differenti a seconda delle stagioni: dalle esplosioni di colore tipicamente primaverili alla magia sonnecchiante dell’autunno, senza dimenticare lo scenario vitale e lussureggiante proprio del periodo estivo. Ulteriore elemento di pregio, da giugno a settembre del 2022, sarà la presenza di numerose installazioni artistiche lungo tutto l’itinerario di visita del Parco: opere di Cracking Art, raffiguranti animali di grandi dimensioni e dai colori vivaci, realizzate in materiali plastici, mediante la tecnica “rotomoulding”, tesa a evitare lo spreco e incentivando il riuso. La finalità educativa, la filosofia di fondo, è quella di suscitare riflessioni circa l’impatto dell’uomo sull’ambiente, muovendo dalla provocazione della bellezza insita nel linguaggio evocativo e poetico dell’arte visiva.

I

Tags: In località Valeggio sul MincionaturaParco Giardino Siguritàturismo
Articolo precedente

Dalla Nigeria ad Haiti i cristiani continuano a morire. Nel disinteresse del mondo

Prossimo articolo

I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro

Luca Bugada

Correlati Articoli

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda
Economia

Artigianato e turismo: le risorse dimenticate (ma preziose) dell’Italia profonda

di Mario Bozzi Sentieri
10 Luglio 2023
0

La sfida della postmodernità, sfida culturale e politica insieme, è – non da oggi -   determinata dalla ripresa di coscienza...

Leggi tutto
Memoria dell’emigrazione e “turismo delle radici”. Una risorsa e un’opportunità

Memoria dell’emigrazione e “turismo delle radici”. Una risorsa e un’opportunità

3 Luglio 2023
Apocalittici molto integrati/ L’eco-catastrofismo arriva da lontano

Apocalittici molto integrati/ L’eco-catastrofismo arriva da lontano

9 Maggio 2023
La Venere influencer, una buona idea (nonostante tanti  svarioni e troppi errori)

La Venere influencer, una buona idea (nonostante tanti svarioni e troppi errori)

8 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent’anni dopo diventa un libro

I grandi scrittori? Tutti di destra. La provocazione di Giovanni Raboni vent'anni dopo diventa un libro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In