• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“The Dissident”, il documentario (scomodissimo) sul delitto Khashoggi

di Tommaso de Brabant
11 Aprile 2021
in Multimedia
0
“The Dissident”, il documentario (scomodissimo) sul delitto Khashoggi
       

Jamal Khashoggi era un giornalista saudita, auto-esiliatosi nel 2017 per liberarsi dalla censura di re Salman e del principe Mohammad, vice-premier e successore predestinato al trono. Il 2 ottobre 2018 Khashoggi, una settimana e mezzo prima di compiere sessant’anni, già sposato e divorziato tre volte, si è presentato all’ambasciata dell’Arabia Saudita (era ancora cittadino arabo) di Istanbul, per ottenere documenti necessari al suo quarto matrimonio, con la ricercatrice universitaria turca Hatice Cengiz. Non ne è mai uscito.

Le autorità saudite hanno dapprima glissato sulla sua fine; ma la polizia turca ha notato che la scena del delitto (essendo ovvio che un delitto era stato perpetrato) era stata manomessa dai sauditi; e che l’uomo, filmato dai circuiti di sicurezza, che usciva dall’ambasciata era un impostore con vestiti simili a quelli di Khashoggi. Al che i sauditi ammettevano che Khashoggi è stato ucciso all’interno dell’ambasciata, ma millantavano fosse successo in conseguenza di una collutazione che Khashoggi stesso avrebbe scatenato. Il giornalista è stato invece squartato, e il motivo di ciò non sta nella sua condotta all’ambasciata, ma nella sua dissidenza, sgradita a Mohammad bin Salman, principe ereditario dell’Arabia Saudita.

Al delitto Khashoggi si è interessato l’attore hollywoodiano Sean Penn, ma il suo “Untitled Jamal Khashoggi” non è andato oltre l’annuncio delle riprese. Bryan Fogel (già regista della commedia yiddish “Jewtopia” e dell’inchiesta “Icarus”, basata sullo scandalo del doping nel programma olimpionico russo) ha invece realizzato “The Dissident”, documentario di quasi due ore presentato nel gennaio 2020 al Sundance Film Festival di Salt Lake City.

Dopo una brevissima uscita cinematografica (il Natale dello scorso anno), “The Dissident” è stato diffuso in streaming: ma questa distribuzione è stata resa problematica dal rifiuto di Netflix e Amazon (lo stesso Jeff Bezos, che stava definendo l’acquisto di un portale d’informazione saudita, ha posto il veto all’acquisto dei diritti del film), i due colossi degli audiovisivi “on demand”.

Come notato dalla critica USA (dal Washington Post all’Hollywood Reporter), in “The Dissident” Fogel – che narra la vicenda dal punto di vista di Omar Abdulaziz, amico di Khashoggi rifugiatosi a Montreal – non svela dettagli prima ignoti: ma il grande pregio del suo documentario è il vigore con il quale denuncia, con buona pace del mondo “liberal” e della sua omertà, un assassinio politico feroce e compiuto con la disinvolta certezza dell’impunità.

Non soltanto Bezos: anche Matteo Renzi fa affari con la cricca di Mohammad bin Salman. Non molti giorni prima di assistere con i suoi nuovi soci in affari al Gran Premio di Formula 1 del Bahrein, l’ex sindaco di Firenze (soprannominato dalla stampa italiana “Renzi d’Arabia”: un’offesa gravissima al colonnello Lawrence, folle poeta guerriero di ben altra tempra rispetto al leader della Leopolda) aveva attribuito al principe saudita l’avvio di un “neorinascimento saudita”, guadagnandosi il biasimo (tra gli altri) dello stesso Fogel: “Renzi dovrebbe nascondersi per quel che ha detto”.

Non solo per quel che ha detto. Il delitto Khashoggi non è soltanto uno dei delitti che pesano sulla coscienza della classe dirigente araba: è una vergogna per gli alfieri del pensiero unico, che si ammantano del coraggio con cui dicono di cambiare il mondo (instupidendolo) ma tacciono per compiacere chi fa loro comodo (non per nulla le multinazionali e i social network tingono, per solidarietà, i loro marchi con i colori dell’arcobaleno in tutte le nazioni nelle quali le istanze LGBT siano ormai sdoganate, ma non in quelle – come l’Arabia Saudita – nelle quali invece l’omosessualità è un crimine tuttora punibile con la pena capitale, per non turbarne i governi: dicasi vigliaccheria e convenienza); oltre a una delle tante smentite della loro disinformazione.

La notizia dell’omicidio era stata accompagnata dall’annuncio, apodittico, stando al quale Donald Trump avrebbe aiutato i sauditi nello stendere una coltre di silenzio sul fattaccio: ma così non è stato. La beniamina degli europeisti Angela Merkel invece rispondeva, soltanto perché sollecitata a reagire, che la questione era e restava affare dei sauditi.

Quel che è paradossale, è che Khashoggi era un progressista. Ma il mondialismo non si fa remore: se deve fare una vittima, non guarda da dove proviene, né chi era, né cosa pensava. Il liberalismo in tinta arcobaleno è così buono e buonista che se deve fare una vittima, la fa.

Tags: “The Dissident”Arabia SauditaJamal Khashoggi
Articolo precedente

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Prossimo articolo

Il discorso che vorremmo sentire da Mario Draghi

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana
Home

Arabia Saudita/ Pugno di ferro e patiboli contro la Fratellanza Musulmana

di Gian Micalessin
16 Gennaio 2023
0

È il doppio volto dell'Arabia Saudita guidata dal principe ereditario Mohammed Bin Salman. Da una parte quello ufficiale del presunto...

Leggi tutto
Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

Yemen/ Una fragile tregua interrompe la guerra

2 Aprile 2022
Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

Guerra in Yemen/ L’Arabia Saudita chiede un cessate il fuoco ma gli Houthi non si fidano

23 Marzo 2021

Relazioni pericolose/ Matteo d’Arabia e il “grande” principe MBS

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Il discorso che vorremmo sentire da Mario Draghi

Il discorso che vorremmo sentire da Mario Draghi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In