• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Giugno 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“The Dry”, un noir australiano a tinte gialle

di Fabio S. P. Iacono
28 Novembre 2021
in Multimedia
0
“The Dry”, un noir australiano a tinte gialle
       

“Chi è senza peccato – The Dry” è essenzialmente un noir a tinte gialle, diretto da un probabile omicidio-suicidio nel presente, e un presunto annegamento nel passato. Pellicola non scontata, concentrata nell’anima, buone le prove sul set cinematografico di Genevieve O’Reilly (Gretchen) e di Eric Bana (Aaron Falk) nel ruolo di un poliziotto federale costretto a tornare nella cittadina remota australiana dalla quale proviene, e dove tutti lo pensano responsabile dell’annegamento di una ragazza risalente a molti anni prima, dove il suo migliore amico uccide moglie e figlio, per poi suicidarsi. Chiamato dai genitori dell’amico, inizierà a indagare, convincendosi che in realtà le cose si sono svolte in modo differente, e che il responsabile degli assassinii è da tempo a piede libero. E’ tormentato dai ricordi del passato e dai “villani” locali che lo hanno etichettato ed archiviato come un assassino.

Tratto dalla narrativa di Jane Harper trasposto in pellicola da Robert Connoly ed Harry Cripps, richiama sensibilmente la sostanza biblica del titolo, concentrandosi efficacemente sulle inquietudini esistenziali del protagonista, i sensi di colpa, per aver abbandonato gli amici e non essere riuscito a salvare la ragazza che amava, non aver chiuso i conti con la sua storia e con i luoghi da cui proviene.

The Dry (siccità a 360° che flagella il paese) è una storia torrida e aspra, con retroscena amari, segreti sconvolgenti e drammatici, talvolta vergognosi. Le falsità saranno sciolte come la neve al sole dal vento caldo, che solleva e sposta la sabbia del tempo che passa e si riversa, nel bene e nel male, ancora nel presente. Le riprese del film sono iniziate nel marzo 2019 nello stato di Victoria, in Australia. Il budget del film è stato di 20 milioni di dollari australiani. Il film, annunciato per l’estate 2020 e rinviato a causa della pandemia di COVID-19, è stato presentato a Melbourne al termine dell’autunno 2020 e distribuito nelle sale cinematografiche australiane dal 1º gennaio 2021. Negli Stati Uniti d’America la pellicola è stata presentata al San Francisco International Film Festival il 10 aprile 2021 e distribuita nelle sale, ed on demand, a partire dal 21 maggio 2021.

Tags: cinemaEric BanaThe Dry film
Articolo precedente

Spagna/ Polizia e Guardia Civil in piazza contro il governo Sanchez. Con l’appoggio delle destre

Prossimo articolo

Globalizzazione/ Siamo pronti a misurarci con il modello cinese?

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)
Multimedia

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

di Tommaso de Brabant
23 Giugno 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=WIXhrxi1EXI Una famigliola – papà Fredrik con la nuova compagna, Shirin, e il bimbo avuto da un’altra donna, Lukas –...

Leggi tutto
“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

“Secret Team 355”: spionaggio, buonismo e misandria

27 Maggio 2022
The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

17 Maggio 2022
Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

9 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Globalizzazione/ Siamo pronti a misurarci con il modello cinese?

Globalizzazione/ Siamo pronti a misurarci con il modello cinese?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

Post-democrazia/ Il sonno della politica genera noia e disincanto

29 Giugno 2022
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Riflessioni su una severa batosta elettorale

Riflessioni su una severa batosta elettorale

28 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In