• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“The last son”, l’inverno del western

di Fabio S. P. Iacono
22 Dicembre 2021
in Multimedia
0
“The last son”, l’inverno del western
       

Isaac LeMay, dopo avere sterminato degli indiani Cheyenne per il governo, si guadagna da vivere in modo crudele come un fuorilegge. E’ inoltre “costretto” ad uccidere i numerosi figli, per impedire il realizzarsi della profezia di un capo indiano, ovvero essere ucciso dalle creature che lui stesso ha messo al mondo. La pellicola diretta da Tim Sutton risulta un western gelido e violento, che si richiama alla tragedia greca e al Vecchio Testamento. Il copione di Greg Johnson è essenziale e dalla narrazione semplicemente “elementare”. Il duello è tra Isaac (Sam Worthington) e Cal (Colson Baker), il figlio a lui più somigliante in negativo, ardente inoltre di un rapporto morboso con una madre, Anna (Heather Graham), prostituta.

Tra i protagonisti c’è anche l’ambiguo Solomon (Thomas Jane), militare unionista, anche lui legato alla madre di Cal e sulle tracce di Isaac. Ancora una figlia risparmiata da Isaac, Megan (Emily Marie Palmer). Megan è la loro silenziosa osservatrice. The Last Son rinnova efficacemente le atmosfere crepuscolari del miglior genere western. Sutton, regista d’area indipendente del cinema statunitense, dirige una pellicola dalla fotografia in grado di creare atmosfere che, come le vecchie polaroid, impressionano le psicologie dei personaggi, gli spazi e i tempi narrativi, per mezzo dei quali si realizzano gli avvenimenti.

Il west di The Last Son ben si adatta alle corde tese classico-bibliche della trama: violenta e scarna, di atmosfere aride, di freddo e passioni, che scaldano e bruciano sotto la neutralità della neve. Una pellicola che proietta sugli spettatori il viso segnato di Isaac, la bellezza dolente di Anna, il diabolico e candido volto di Cal, le pellicce e le pistole, gli indiani e i fuorilegge, la terra e il sangue, i boschi innevati e i saloon illuminati fiocamente dalle lanterne. La macchina da presa suggella e dipinge il paesaggio scarno della Sierra Nevada, montagne innevate sullo sfondo di quasi ogni inquadratura. E’ una voce fuori campo ad aprirci la porta cinematografica di The Last Son, una porta, che quando sarà chiusa alla fine della pellicola, ha cercato di impressionare non l’intelletto ma l’anima di chi ne ha preso visione. L’anima è il “corridoio” tra il corpo e lo Spirito.

Tags: cinemacinema westernThe last son film
Articolo precedente

Quirinalizie 2/ La signora Cartabia sul Colle? Anche no, grazie….

Prossimo articolo

Dopo la Catalogna/ L’importanza dello stato nazionale. Il nuovo dossier di Nazione Futura

Fabio S. P. Iacono

Conservatore dei Beni Culturali e Geopolitici d'Europa e d'Occidente di origini greco-romane e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2021); "Il Centro Polare Artico 1999-2022" (Romagnano al Monte 2023) e "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Romagnano al Monte 2023). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news, KulturaEuropa.eu ed EreticaMente.net.

Correlati Articoli

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera
Arte&Artisti

Il film di Bellocchio sul caso Mortara. Ovvero come ti stravolgo una storia vera

di Domenico Bonvegna
2 Giugno 2023
0

Il film “Rapito” del regista Marco Bellocchio sta facendo discutere. Incentrato sul “caso Mortara”, ovvero il bambino che nel 1858...

Leggi tutto
“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

“La quattordicesima domenica”: il nuovo dramma ospedaliero di Avati

2 Giugno 2023
Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti

Quel sole ingannatore (e senza avvenire) di Nanni Moretti

6 Maggio 2023
Telefoni bianchi e amori neri. La parabola di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti

Telefoni bianchi e amori neri. La parabola di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti

4 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dopo la Catalogna/ L’importanza dello stato nazionale. Il nuovo dossier di Nazione Futura

Dopo la Catalogna/ L'importanza dello stato nazionale. Il nuovo dossier di Nazione Futura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In