• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

di Tommaso de Brabant
23 Giugno 2022
in Multimedia
0
“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)
       

Una famigliola – papà Fredrik con la nuova compagna, Shirin, e il bimbo avuto da un’altra donna, Lukas – si trasferisce in un villino. Appena vi si stabiliscono, Fredrik annuncia che cinque giorni a settimana starà via, per un importante progetto di lavoro: così Shirin si trova ad accudire Lukas (che alle attenzioni della matrigna preferisce il ricordo della mamma defunta) e a difenderlo da un inquietante amichetto che si presenta ogni notte.

La famiglia che si presenta sulla scena in automobile: “Shining” (così come l’entità maligna che segnala la propria presenza al bambino lanciandogli una palla). La scala della botola che porta alla soffitta foriera di sorprese: “L’esorcista” ed “Hereditary”. La famiglia che compra una casa nuova, per scoprire che quella accanto è stata teatro di efferatezze: “Possession – L’appartamento del Diavolo” (dal quale si è mutuata anche la frase di lancio, falsa, che annuncia l’ispirazione a “fatti realmente accaduti”). L’entità malevola che rivendica per sé un bambino: il citato “Possession” e “Mama – La Madre”. Una donna si fa carico di proteggere dei bambini dalle grinfie d’un essere malvagio che ne pretende la “proprietà”, e pur non essendone la madre biologica ne diventa di fatto la figura materna: per l’appunto “La Madre” (con Jessica Chastain zia di due bambine – la protagonista di “The Other Side” è matrigna d’un bimbo).

“The Other Side” (titolo con cui è distribuito in Italia lo svedese “Andra sidan”, nei paesi anglosassoni presentato come “The Evil Next Door”) è il compendio, tutt’altro che riuscito, di molto cinema horror: due classici (“Shining” e “L’esorcista”), una recente pietra miliare (“Hereditary”), un film discreto e nobilitato dalla meravigliosa protagonista (“La Madre” – a Jessica Chastain ho perdonato “Gli occhi di Tammy Faye” e addirittura “Secret Team 355”) e un recentissimo, non del tutto riuscito, raro esempio di horror spagnolo dalla distribuzione internazionale (“Possession”, da non confondere con l’omonimo cult di Zulawski con Isabelle Adjani che si fa possedere da una piovra nella Berlino del muro). Le idee insomma abbondano: ma Tord Danielsson e Oskar Mellander, registi e sceneggiatori, attingono generosamente a quelle dei loro colleghi e predecessori.

Distribuito come riempitivo stagionale per i multisala che ormai, d’estate, si riducono a riempire la programmazione estiva con cicli horror di qualche anno fa, “The Other Side” non offre quasi nulla di suo: si mette al servizio della bella Dilan Gwyn (la coraggiosa Shirin), i cui occhioni luccicano nonostante la fotografia sia sempre cupa, livida, una scala di grigi che non crea nessuna atmosfera spaventosa. Finale scritto malissimo, tanto da imbrogliare una trama semplicissima. A meno che sia un espediente per lasciare allo spettatore di fantasticare sulla natura del male nascosto “dall’altra parte”: ma il sospetto è che la conclusione sia stata scritta frettolosamente, a spanne. Quando Shirin dice al mostro “non mi fai paura”, si fa portavoce dello spettatore.

Tags: cinema
Articolo precedente

Il disastro Lagarde, un esempio di parità

Prossimo articolo

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili
Home

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

di Tommaso de Brabant
29 Marzo 2023
1

Generosamente sostenute dai contributi ministeriali, due attrici hanno esordito alla regia. Entrambe con risultati tutt’altro che felici. Jasmine Trinca, attrice...

Leggi tutto
Cosa resta degli Oscar

Cosa resta degli Oscar

17 Marzo 2023
“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

“Gli spiriti dell’isola”, storia di follia e solitudine

22 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell'Adriatico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In