• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Theresa May impone una Brexit soft. Il Regno Unito saluta e se ne va

di Fabio S. P. Iacono
15 Novembre 2018
in Europae, Home
0
Theresa May impone una Brexit soft. Il Regno Unito saluta e se ne va

A still image from a video footage shows Britain's Prime Minister Theresa May speaking during Prime Minister's Questions in the House of Commons, in central London, Britain November 14, 2018. Parbul TV/Handout via Reuters TV ATTENTION EDITORS - THIS IMAGE WAS PROVIDED BY A THIRD PARTY. EDITORIAL USE ONLY

       

La prima sofferta bozza in merito al documento d’uscita dall’Unione Europea da parte del Regno Unito è stata votata dal Governo ed è pronta per essere sottoposta al Parlamento. Theresa May ha in tasca la soft Brexit con libero scambio delle merci, col blocco continentale di quelli delle rimanenti ventisette nazioni europee, ma nello scontro interno ai conservatori con i falchi ha riportato alcune ferite. La lasciano due ministri e due sottosegretari, tra i quali proprio il Ministro per la Brexit, Dominic Raab, si è dimesso perché non ha ritenuto di poter accettare quel compromesso, che lascia Londra legata mani e piedi all’Europa: “Non posso sostenere l’accordo con l’Ue”, ha commentato Raab. Lasciano anche: la Ministra del Lavoro Esther McVey, il sottosegretario per l’Irlanda del Nord Shailesh Vara (sottolineando la mancanza di garanzie nell’accordo per l’Irlanda del Nord) e la stessa sottosegretaria per la Brexit Suella Braverman.

Therese May ha reagito parlando di “scelte difficili” ed esprimendo “rispetto” per le dimissioni. Ma ha confermato l’intesa raggiunta con l’UE come una scelta fatta “nell’interesse nazionale”, affermando che essa garantirà l’uscita dall’UE del Regno Unito “nei tempi previsti” e che l’unica alternativa sarebbe “un no deal” o “nessuna Brexit”. Il documento approvato è composto da oltre cinquecento pagine, e riassume la fatica di ben un anno e mezzo di trattative, scontri politici e tensioni tra le parti. E’ stato mantenuto l’allineamento normativo con Bruxelles per un periodo transitorio valevole sino al 2020.

I falchi interni ai Tories, come Boris Johnson, non sopportano oltre di dover sottomettere la libertà britannica agli odiosi e stucchevoli regolamenti continentali. Il prossimo venticinque novembre, a Westminster, la May dovrà fronteggiare gli Unionisti nord irlandesi, i quali vorrebbero rialzare subito le barriere doganali verso la Repubblica d’Irlanda, ed ancora i conservatori con sede ad Edinmburgo che non vogliono perdere le preziose garanzie nell’ambito della pesca, preziosa per il sostentamento scozzese.

In differenti ambiti hanno espresso il totale disappunto le opposizioni. Per Nigel Farage leader dei nazionalisti de Ukip si tratta del “peggiore accordo della storia britannica”, invitando i ministri del governo alle dimissioni di massa. Dal canto suo Jeremy Corbin per i laburisti il Regno Unito si trova a fronteggiare vero e proprio “fallimento” nazionale e continentale. La tensione verso la Signora May è stata ulteriormente inasprita dallo stesso deputato conservatore, Peter Bone, paventando la defezione di molti altri deputati che andrebbero così ad ingrossare le fila dei falchi interni ai Tories. Mentre in soccorso della May e delle colombe conservatrici “moderate” potrebbero arrivare anche non pochi voti dalla sinistra laburista. Il conto alla rovescia per l’uscita definitiva del Regno Unito dall’Unione europea è cominciato, non ci sarà un secondo referendum, non ci sarà una seconda chance per restare.

Tags: brexitGran BretagnaTheresa MayUnione Europea
Articolo precedente

Piccola filastrocca sulle “teste di turco” d’Europa…

Prossimo articolo

Lupi sullo schermo. Uno speciale di Sky Atlantic su Lealtà Azione

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news e KulturaEuropa.eu.

Correlati Articoli

Caos mondo e politicume italiano
L'Editoriale

Caos mondo e politicume italiano

di Silvano Moffa
10 Luglio 2022
0

La dissoluzione del Movimento Cinquestelle era nell’aria. Semmai, ha sorpreso che sia avvenuta così presto. Che, nel giro di una...

Leggi tutto
L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

L’Unione Europea contro la vita. Il folle voto di Bruxelles

21 Giugno 2022
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

Mercati sopra, Stati sotto. Ecco l’Europa di Enrico Letta and friends

24 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Lupi sullo schermo. Uno speciale di Sky Atlantic su Lealtà Azione

Lupi sullo schermo. Uno speciale di Sky Atlantic su Lealtà Azione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In