• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

di Ferdinando Parisella
8 Agosto 2022
in L'Editoriale
0
Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti
       

“Se a via del Corso, nel centro del centro di Roma, chiami “Presidente!” si gireranno in quindici. L’Italia è piena di presidenti, e della più varia risma: ogni autorità pubblica ne ha uno, spesso più di uno. Non a caso, se in Germania guida l’esecutivo un cancelliere, se in Inghilterra governa un primo ministro, alle nostre latitudini c’è invece un presidente del Consiglio. Così, in ciascuno degli ottomila Comuni italiani s’incontra il presidente della Giunta (ovvero il sindaco), quello del Consiglio comunale, i presidenti delle commissioni consiliari, i presidenti dei gruppi politici che siedono in Consiglio….”.
Dice così il costituzionalista Michele Ainis nel suo ultimo libello. Parla e scrive di oltre settantamila cariche, cioè di presidenti di ogni cosa. E parla di tutto ciò che è pubblico. Pensate che finisca solo qui? No. Questa è l’Italia, il paese dei ducetti. Sì paese nell’accezione peggiore, quindi cosa diversa da una Nazione. A quei settantamila ducetti, vanno aggiunti i presidenti infiniti degli infiniti sindacati. Poi delle infinite associazioni di categoria, tra cui la mia. E come non parlare dell’associazionismo cosiddetto culturale. Che, non a caso, fa riferimento quasi esclusivo al lato sinistro del parlamento. Cioè quel lato che gli da da vivere.

E quello sportivo? Cioè dal vertice del CONI, fino all’ultimo gruppettino sportivo che ha sempre a capo uno che chiamano presidente. Fino ai nuovi presidenti, quelli delle ONG che trasportano schiavi e finti schiavi, dalla Libia. Dice, ma è nella natura e specificità dell’italiano crearsi il proprio campetto di calcetto, dove porta lui il pallone e si gioca finchè gli va. Figurarsi ora con le precipitose elezioni politiche volute da Mister Ghigno Draghi, non a caso presidente che mai si è misurato in una qualsiasi competizione elettorale. Compreso il suo condominio ai Parioli dove abita.

Tutti presidenti. Con il sogno di poter contare e condizionare l’altro in competizione. Partiti vecchi e partiti nuovi, tutti accomunati dalla sindrome del ducetto. Calenda, altro pariolo, docet. Il miracolo italiano, diceva qualcuno anni fa. Sì il miracolo di sopportare tutto ciò, come se nulla fosse.

Siamo arrivati a queste elezioni con un’area del dissenso, enorme. Che si unisce ad una astensione spaventosa per l’Italia. Bene. Anche quest’area del dissenso, vive e morirà dello stesso identico problema. Tutti ducetti, uno di qua, uno di là, uno di sopra, uno di sotto, uno di fianco a destra, uno di fianco a sinistra. Nessuno che studia, elabora, raccoglie suggerimenti. E, come sempre, finirà che i primi della categoria, cioè gli apparati dello Stato, godranno di queste frammentazioni infinitesimali, facendola franca.

Evviva i settantamila presidenti. Evviva il paese, non Nazione, dei ducetti. Mentre le piccole imprese se la devono sbrogliare da sole. Anche qui, come sempre da sempre.

Tags: Carlo CalendademocraziaMario DraghiMichele Ainis
Articolo precedente

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Prossimo articolo

Fevvagosto antifascista a Capalbio

Ferdinando Parisella

Correlati Articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)
Facite Ammuina

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

di Clemente Ultimo
4 Febbraio 2023
0

Carlo Calenda nel suo consueto pistolotto russofobico fa sfoggio di preparazione e competenza esibendosi in una complessa analisi geopolitica: secondo...

Leggi tutto
Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

Post-democrazia, cattiva politica e nuove elezioni

21 Gennaio 2023
Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

Gli insopportabili fanatici dell’emergenza permanente

9 Dicembre 2022
Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

23 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In