• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…

di Vincenzo Pacifici
28 Febbraio 2021
in Home, Pòlis
0
Toh, anche il Corrierone si è accorto che il governo Conte ha sbagliato…
       

Sabino Cassese e Antonio Polito in due efficaci editoriali sul Corriere hanno sintetizzato la situazione nazionale di oggi e di ieri, deviata, alterata e deformata dagli errori dei governi Conte. Il giudice emerito della Corte Costituzionale ha preso in esame le due recenti decisioni dell’organo di palazzo della Consulta a proposito della pandemia. Ha notato e non poteva non farlo che l’esecutivo guidato dal pugliese, per l’ennesima volta ha compiuto due macroscopici errori.

Nel primo caso la pronunzia del 14 gennaio la Corte ha disposto che “la pandemia in corso ha richiesto e richiede interventi rientranti nella profilassi internazionale e di competenza esclusiva dello Stato” e con l’impugnativa della legge regionale della Valle d’Aosta “si è dato la zappa sui piedi”. Il servizio sanitario “è divenuto da nazionale confederale, scoordinato, non comunicante”. Con la seconda decisione del 24 febbraio, la cui comunicazione non è stata ancora pubblicata, il governo ha aggiunto errore ad errore: ha “proceduto alla giornata, con alti e bassi, momenti di collaborazione e giornate di tensione o di conflitto”.

L’editorialista consiglia l’unico modo utile e proficuo, “quello di assicurare la maggiore collaborazione possibile governo centrale – regione, condividendo dati e valutazioni, preparando insieme le decisioni e monitorando congiuntamente la loro esecuzione”. Cassese rammenta, ed è sacrosanto rammentarlo, che la Costituzione “consacra il principio di leale collaborazione” rifiutando gli scavalcamenti e le fughe in avanti soprattutto delle regioni a guida leghista, prive o povere di senso dello Stato. In sintesi, ad avviso che più che sottoscrivibile del professore campano, al momento “il servizio da nazionale è divenuto confederale, scoordinato, non comunicante. Basti notare con quale diversità di passo si sta procedendo nella vaccinazione, da regione a regione”.  

Polito, d’altro verso, con l’articolo “I protagonisti della politica. Come in una sindrome del Conte di Montecristo, perso l’incarico, i capi di governo parlano di oscuri motivi e iniziano a preparare la rivincita. Gli eterni ritorni dei primi ministri italiani”, scorge in questo tentativo spesso infruttuoso, e solo nostrano, “uno dei tanti effetti collaterali della crisi della politica democratica in Italia”. Spariti i “partiti”, “al loro posto proliferano agglomerati tenuti insieme da un leader [recte carico di esplicite velleità autocratiche], da un progetto di potere, o da un proposito di rivincita”.

Caso di questi giorni: l’”uomo arrivato dalle tenebre”, caduto, dopo aver guidato con gli esiti disastrosi, provati da tutti gli italiani, due compagini di colore distinto, si è scoperto, dopo la defenestrazione, dopo la disastrosa prova recata con le vaccinazioni, deciso a “rafforzare l’Ue” e “a fermare l’ascesa di nuovi nazionalismi”. Parafrasando Brecht, Polito non ha perduto l’occasione di puntualizzare che “dopo una sconfitta si va a casa”.

Tags: coronavirusCorriere della SeraGiuseppe Conte
Articolo precedente

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Prossimo articolo

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…
Home

Mascherine per (quasi) tutti. Quanto è profondo l’abisso…

di Gianluca Kamal
23 Maggio 2022
0

E un giorno, ripensando agli avvenimenti di questo biennio pandemico da considerarsi nient’affatto concluso ma che, anzi, nuove squisite prelibatezze...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

Mascherine e dintorni. Alcune domandine scomode (e senza risposta)

15 Maggio 2022
Pandemia che passione! Uno strano stregone chiamato Bill Gates

Pandemia che passione! Uno strano stregone chiamato Bill Gates

8 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Sapienti/ Perché  Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Sapienti/ Perché Joseph de Maistre continua ad appassionarci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In