• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Toh, la politica si è finalmente accorta dell’inverno demografico

di Vincenzo Pacifici
16 Maggio 2021
in Home, Pòlis
0
Toh, la politica si è finalmente accorta dell’inverno demografico
       

Con un centrato, misurato e documentato editoriale sul Corriere della Sera, Federico Fubini ha commentato gli Stati generali della natalità organizzati dal Forum delle associazioni sul palco dell’Auditorium romano della via Conciliazione.

Una cifra fra le tante è eloquente del crollo spaventoso: nel 2020 è stato registrato il 60,23% in meno rispetto al baby boom del 1964. Il Papa ha parlato di “un inverno demografico freddo e buio” mentre Draghi non ha voluto nascondere che “un’ Italia senza figli è un’Italia che non crede e non progetta. E’ un’Italia destinata lentamente a invecchiare e scomparire”. Il numero dei nati (400.000) è quello più basso dall’Unità d’Italia ed è il 30% in meno rispetto a 10 anni or fa.

 Ma la riflessione sulla situazione non può bloccarsi e circoscriversi sulla scontata crisi economica pandemica di questi anni provocata dalla Cina. Come non sottoscrivere la lettura di Fubini, secondo il quale “tutto questo non nasce ma viene da lontano essendo un fenomeno che le classi dirigenti del dopoguerra non hanno mai cercato di governare”.

Per essere espliciti e definiti nelle responsabilità e nelle colpe i partiti centristi, di centro sinistra, per non parlare di sinistra, non hanno mai concepito linee operative a tutela e a salvaguardia delle famiglie e dei giovani. “Hanno lasciato a se stessa [il paese, giammai la Nazione] come fosse parte della natura e non della politica”.

Fubini indica nella metà degli anni ’80 il blocco dell’ingranaggio, anche se il 1968 ha rappresentato il punto di crisi morale più acuto, virulento e velenoso, ancora oggi amaramente presente nella Chiesa e nella scuola.

Crea un parallelo l’editorialista con la Francia, la cui classe dirigente è stata attenta e sensibile a lasciare proprie impronte. Le élite d’oltralpe hanno impresso una direzione alla demografia del loro Paese mentre quelle italiane “ammesso che fossero tali, non ci hanno dedicato un solo pensiero”.

Fubini traccia a questo momento un bilancio, osservando – risultato ed effetto – che “dopo la guerra [gli italiani] era più tre milioni più dei francesi ed ora sono 8 in meno”. A lettura di Fubini, Draghi “sta dicendo che l’Italia ha bisogno una vera classe dirigente, aperta [e non settaria], capace di ricambio [e non stagnante], ma stabile nel dare una direzione nelle cose che contano”. E conclude “E’ una sfida che va oltre la vita del suo governo”.  Non si può dare davvero francamente dargli torto considerata l’intollerabilità delle fazioni in campo.   

Tags: demografiaFederico FubiniMario Draghi
Articolo precedente

Quando una radio è libera, ma libera veramente. Torna Erreù, sul web

Prossimo articolo

Vinte le elezioni, Boris Johnson lancia ora la sua Green industrial revolution

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Un’altra “non playing character” contro la maternità
Home

Un’altra “non playing character” contro la maternità

di Tommaso de Brabant
10 Dicembre 2022
0

La pretesa di essere “open minded” si accompagna inevitabilmente con una ottusità, una chiusura mentale feroce. C’è chi chiama NPC...

Leggi tutto
Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

Una finanziaria con poche sorprese e molta continuità

23 Novembre 2022
Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

Demografia e culle vuote. L’Italia senza italiani

11 Novembre 2022
Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

Marcello Veneziani/ Per un giorno tutti patrioti?

14 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Vinte le elezioni, Boris Johnson lancia ora la sua Green industrial revolution

Vinte le elezioni, Boris Johnson lancia ora la sua Green industrial revolution

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In