• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Toh, la sinistra italiana ha finalmente scoperto la cogestione. Meglio tardi che mai

di Mario Bozzi Sentieri
17 Marzo 2021
in Economia, Home
0
Toh, la sinistra italiana ha finalmente scoperto la cogestione. Meglio tardi che mai

Nel corso del suo discorso di investitura ai vertici del Partito Democratico (14 marzo 2021), Enrico Letta ha parlato, tra l’altro, di “Economia della condivisione”, auspicando un coinvolgimento dei lavoratori nella gestione delle aziende, attraverso  la partecipazione azionaria.

“Noi – ha detto il neosegretario del Pd –  dobbiamo far convivere all’interno di un’azienda (parlo in questo caso delle grandi aziende), far condividere al lavoratore, al manager, all’azionista, il destino dell’impresa facendo sì che i proventi arrivino anche al lavoratore. Far sì che le azioni dell’impresa possano essere distribuite ai dipendenti, gratuitamente e in condizioni di favore. E’ una rivoluzione che ci porta dentro l’economia della condivisione che rappresenta una frontiera sulla quale dobbiamo lavorare”.

Si tratta di un “auspicio” significativo, ancorché generico, che va sottolineato, insieme alla “rivalutazione dei corpi intermedi” e al “dialogo sociale” – a cui ha fatto cenno Letta – fattori partecipativi da non sottovalutare, rispetto ad una sinistra che cerca di riposizionarsi sul fronte sociale, una volta tramontate le vecchie aspettative di classe.

Pochi minuti, all’interno di un discorso, non fanno evidentemente un programma. Anche perché di cogestione aveva – a suo tempo – già parlato Walter Veltroni (E se noi domani – L’Italia e la sinistra che vorrei, Milano 2013), con  riferimento alla tradizione socialdemocratica europea, in particolare quella tedesca, dove la cogestione (cè un fatto acquisito e realizzato, senza peraltro declinarla con l’ampia dottrina italiana sul tema, sia di scuola cattolica che corporativa, né con i pluridecennali tentativi della destra sociale e del sindacalismo nazionale di trasformare in legge l’inapplicato art. 46 della Costituzione. Unica concessione veltroniana fu ad un generico richiamo all’ “idea dell’economia della partecipazione” quale “nuova forma di democrazia economica”, con l’inevitabile riferimento ad Adriano Olivetti e alla sua idea del lavoro “immensa forza spirituale”.

La scoperta, a sinistra, della cogestione toccò, giusto di striscio, nel 2013,  anche la Cgil, da sempre contraria a qualsiasi forma collaborativa, al punto che fu  la stessa Susanna Camusso, Segretaria Generale della Confederazione, a scrivere in una  lettera sul “Caso Telecom”, pubblicata  dal “Corriere della sera” (“La lettera – Camusso: democrazia economica, ora applicare l’art. 46”, 25 settembre 2013): “Mentre i vertici istituzionali del Paese diffondono l’idea che la crisi è finita e sta iniziando la ripresa  viviamo quotidianamente il dramma della chiusura di decine di attività produttive, della distruzione di migliaia di posti di lavoro, dell’impoverimento di milioni d’italiani. Per questo la “discontinuità” è diventata oggi “indispensabile”, al punto che “si potrebbe cominciare a riconoscere, a partire dalle aziende pubbliche, l’articolo 46 (ndr. democrazia economica) della Costituzione”.

Gli auspici di Veltroni e l’apertura sul tema  della Camusso ci dicono come, a sinistra, su questi crinali, tra il dire ed il fare ci sia sempre stato, nei decenni passati, un abisso.  Riuscirà Letta a passare da un cenno generico (peraltro senza neppure citare l’articolo inapplicato della Costituzione) ad una seria iniziativa politica e legislativa? E se questo dovesse avvenire si creeranno le condizioni per un’alleanza trasversale sul tema?

Non mancano, in Parlamento, le forze politiche in grado di avviare finalmente l’auspicata cogestione aziendale. Fratelli d’Italia è storicamente l’erede dell’Idea partecipativa. I rappresentanti politici di area cattolica dovrebbero richiamarsi alla Dottrina Sociale della Chiesa. Un Pd “riformista” può guardare alla grande tradizione della Mitbestimmung. Anche in Forza Italia, sotto la scorza liberal-liberista, esistono ascendenze “partecipative”. A cominciare da quelle rappresentate dal neoministro Renato Brunetta, autore del saggio La mia utopia – La piena occupazione è possibile (Milano, 2014), nel quale, dopo un’analisi critica della politica delle briglie sciolte del capitalismo selvaggio, vedeva nella crisi di allora “una grande occasione per ristrutturare, per soffermarsi a capire il mondo e le sue trasformazioni, e reinterpretare idee e teorie”, a cominciare da quelle legate all’organizzazione dei rapporti di lavoro e alla centralità del salario, che non dovrà più essere una variabile fissa e incomprimibile, ma il risultato della partecipazione dei lavoratori ai rischi d’impresa.

Dopo l’uscita di Letta ci sono – in definitiva – le condizioni per un ampio fronte politico, in grado di avviare l’attesa stagione partecipativa. Le esperienze del passato (da Veltroni alla Camusso) non depongono a favore della reale volontà da parte della sinistra di passare dalle parole ai fatti. A questo punto tocca agli altri partiti, che si riconoscono nel progetto partecipativo, di incalzare il Pd su questi temi. Nel rimescolamento degli schieramenti e nel trasversalismo delle opzioni programmatiche, la cogestione può diventare un interessante banco di prova, al di là della destra e della sinistra.

Tags: cogestioneeconomialavorosindacato
Articolo precedente

Augusto Grandi/ La folle guerra dei nani contro l’imperatore

Prossimo articolo

La rivolta contro il mondo moderno di un cattolico “salvatico”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi
Home

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi

di Mario Bozzi Sentieri
18 Aprile 2021
1

Cinquant’anni fa, agli inizi del 1971, uscì  il primo numero della Rivista di Studi Corporativi. A leggerne, oggi,  i fascicoli...

Leggi tutto
La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

13 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

7 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La rivolta contro il mondo moderno di un cattolico “salvatico”

La rivolta contro il mondo moderno di un cattolico "salvatico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In