• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Tolkien tradotto e tradito. I “Forestali” e i “cacciatori di Frodo”

di Gianni Candotto
14 Novembre 2019
in Facite Ammuina
2
Tolkien tradotto e tradito. I “Forestali” e i “cacciatori di Frodo”
139      
139
Shares

Bompiani ha voluto affidare a Ottavio Fatica una nuova traduzione del Signore degli Anelli. Dicevano che lo scopo era svecchiare la traduzione della Alliata, che ormai aveva cinquant’anni ed andare verso una piena fedeltà linguistica rispetto al capolavoro di Tolkien. Se questi erano gli scopi si può dire che il fallimento è senza appello.

In una buona traduzione non dovrebbe mai essere preponderante l’egocentrismo del traduttore. In questa traduzione al contrario si vede, manifestamente, la volontà di Ottavio Fatica di far parlare di sè. A partire dalla decisione di cambiare tantissimi nomi di personaggi e di luoghi ormai entrati nell’immaginario collettivo.


Senza nemmeno una coerenza logica nel farlo. Se Meriadoc Brandibuck è diventato Meriadoc Brandaino, cosa che poteva far pensare a una scelta di italianizzare i nomi (buck in inglese significa daino), Pipino diventa Pippin come nell’originale inglese. E quindi, se non per la volontà di far parlare di sè, da cosa deriva il tradurre in italiano cognomi inglesi e riprendere in inglese quel che era italiano?

Poi altre scelte, sempre dettate dalla volontà, quasi ossessiva, di cambiare ciò che era stato scelto nella traduzione precedente, appaiono davvero brutte. Per esempio: il Monte Fato (traduzione letterale di Mount Doom) diventa “il Monte Fiammeo” che non c’entra nulla con l’originale, il Puledro Impennato (The Prancing Pony” in inglese) diventa il Cavallino Inalberato e Gran Burrone (in inglese Rivendell, nome non traducibile) diventa Valforra. Traduzioni che non c’entrano nulla con l’originale e che sono davvero fuori luogo. Diciamoci la verità: Valforra sembra un paesotto del Veneto frazione di Valdobbiadene e un locale che si chiama Cavallino Inalberato sarebbe fallito dopo tre settimane anche a Brea.

Tuttavia il peggio lo ha dato trasformando i Raminghi in “Forestali”. Sì Forestali. Una traduzione degna di google translate che uccide i discendenti di Númenór e li trasforma in statali dediti alla caccia ai piromani sull’Aspromonte. Perchè per qualsiasi italiano l’immagine di Forestale è associata alla Guardia Forestale. Dispiace solo che non abbia concluso il disastro fino in fondo (almeno avrebbe dimostrato di possedere autoironia) traducendo “Nazgûl” in “Cacciatori di Frodo” dato che oggettivamente i Nazgûl erano a caccia di Frodo e sarebbe stato bellissimo vedere Aragorn il Forestale contro i Cacciatori di Frodo.

Tags: letteraturaOttavio FaticaTolkien
Articolo precedente

Salvini pronto ad un triplo salto carpiato?

Prossimo articolo

L’Anatomia del populismo di Tarchi: un’antologia fondamentale

Gianni Candotto

Correlati Articoli

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse
Al Muro del Tempo

Sicilitudine/ Leonardo Sciascia, testimonianze sparse

di Domenico Bonvegna
19 Giugno 2022
0

L’anno scorso per commemorare i cento anni della nascita del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921) sono state...

Leggi tutto
Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

Arriva “Anime tormentate”, il nuovo romanzo di Cesare Ferri. Il nostro incontro con l’autore

20 Maggio 2022
Piccole riflessioni sulla felicità

Piccole riflessioni sulla felicità

24 Aprile 2022
Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

Anniversari “corsari”/ Ripensare (anche da Destra) Pasolini

4 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’Anatomia del populismo di Tarchi: un’antologia fondamentale

L’Anatomia del populismo di Tarchi: un'antologia fondamentale

Commenti 2

  1. Michele says:
    3 anni fa

    Parole sante. Giù le mani dalla traduzione della principessa di Villafranca che potrà anche avere dei difetti ma ormai è parte di quel “possesso per sempre” che è Il signore degli anelli. Un saluto

    Rispondi
  2. Miles says:
    3 anni fa

    • Un passo che cito a memoria: «[…] il fatto che [Dáin Piediferro] alla sua età maneggiasse l’ascia con l’abilità che gli attribuiscono.» (*). Nell’italiano contemporaneo «abilità» richiama l’idea di un artigiano, non di un guerriero; troppo faticoso pensare a «destrezza»?
    • La traduzione di «Vicky Alliata di Villafranca» ha “meramente” un’infinità di punti del genere (della maggior parte ho preso nota a margine): spiace che presti il fianco alle critiche in questa misura.
    (*) Appendice A – Il popolo di Durin.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In