• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

“Tolleranti” molto intolleranti a teatro

di Maurizio Gussoni
15 Maggio 2021
in L'Editoriale
0
“Tolleranti” molto intolleranti a teatro
       


La presidente di “Manifatture Teatrali Milanesi”, Gaia Calimani, è una che la vede giusta. E’ una sorta di essere illuminato, una specie di faro del viver civile e della giustizia tra gli uomini. Ma che cosa mai avrà fatto di meritorio per essere gratificata da cotanti giudizi? Semplice: ha portato alla luce un’altra pietra miliare della banalità quotidiana, ma lo ha fatto bene, travestendola infatti da operazione culturale. Una formula sempre efficace, quella della cultura, magari non di sostanza, ma sbandierata come se lo fosse.

Ecco i fatti: la nostra profonda pensatrice, evidentemente figlia dell’attuale moda radical-chic, si è schierata contro le discriminazioni. E per farlo non ha trovato di meglio che, pur non essendo una politica… di buttarla in politica. Ma, non essendo (appunto) una fine politica, ha scelto una grossolana strada politica: quella di attaccare frontalmente le discriminazioni… discriminando lei stessa. Infatti, eccoti la pensata: un forte sconto sui biglietti teatrali per gli spettatori, specie quelli col cervello all’ammasso, che si presenteranno al botteghino con una scritta sul palmo della mano. Ma non basterà una scritta tratta dal Vangelo, testo sommo in tema di eguaglianza tra gli uomini, ma da uno dei vangeli moderni, ovvero un riferimento più che esplicito alla contestata proposta di legge del deputato sinistrissimo Alessandro Zan.

E così, la paladina anti-discriminazioni assurge agli onori della cronaca proprio con una proposta talmente discriminatoria da fare invidia ai “posti solo per i bianchi” che pochi decenni fa si vedevano sugli autobus di linea negli USA. Un paese dalla morale ipocrita, dove certi farisei dei giorni nostri si troverebbero a loro agio, condividendo il metodo, tipicamente americano, dei principi enunciati, ma non praticati.

Infatti, questa sgangherata trovata, ha di buono solo il fatto di far conoscere ai più il nome della pensatrice, fino a ieri noto solo a pochi intimi. Ma ha pure gravi e numerosi difetti. Come il non concludere un acca di sostanziale in tema di lotta alla discriminazione. Come di mettere agli angoli, non potendo usufruire dello sconto sull’ingresso, coloro i quali non essendo sinistrorsi come il deputato firmatario della legge, non desiderano appecorarsi ai piedi del pensiero unico della democratica signora. Come di favorire, tanto per cambiare, il vezzo italico di prendere una specifica posizione non per convinzione personale, ma per avere lo sconto!

Insomma, alla fine, noi che siamo ben distanti dai sinistrati quanto dagli ipocriti, quando andremo a teatro, se mai passerà questa ridicola iniziativa, andremo come sempre. Cioè senza alcuna scritta radical-chic sul palmo della mano. Non ne abbiamo bisogno, veniamo da una cultura che, se ha fatto discriminazioni, le ha fatte solo nei confronti degli imbecilli.

E, al massimo, ci potrà capitare di pagare il biglietto intero. Riservando la scontistica ai soliti leccapiedi del pensiero collettivo. Quello che esenta dalla fatica di pensare in proprio.”

Tags: legge ZanMilanoteatro
Articolo precedente

Premi inutili/ David di Donatello: un nuovo segnale di declino

Prossimo articolo

Per colpa de “L’Espresso” mi scuso con Franco Battiato

Maurizio Gussoni

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

Appuntamenti/ GRECE Italia presenta a Lanciano “Il silenzio del cosmo. Ecologia ed ecologismi”

18 Gennaio 2023
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Per colpa de “L’Espresso” mi scuso con Franco Battiato

Per colpa de "L’Espresso" mi scuso con Franco Battiato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In