• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Toni Capuozzo/ Le foibe? Pulizia etnica del pensiero unico

di Redazione
9 Febbraio 2021
in Rassegna Stampa
0
Toni Capuozzo/ Le foibe? Pulizia etnica del pensiero unico
110      
110
Shares

Di Fausto Biloslavo conosciamo tutti i reportages di guerra, le storie dalla prima linea. Ma c’è un tema, lontano dai drammi del presente, che ha rappresentato per anni una specie di punto fermo, un appuntamento con il dovere della testimonianza, un richiamo a rompere il silenzio: la vicenda delle foibe. Verrebbe da dire che il reporter di guerra è attirato da un conflitto lontano che ha avuto per scenario il mondo in cui è cresciuto: Trieste e le terre d’Istria e di Dalmazia. Ma c’è una grande differenza tra le guerre di Libia o di Siria o d’Afghanistan e quelle che Biloslavo, tra documenti e testimonianze, ha riesumato nel suo libro “Verità infoibate”: l’orrore delle foibe avviene, in gran parte, a guerra finita. Non è il crimine di guerra alimentato dalla ferocia della battaglia, dal furore del combattimento, dalla paura che sia l’altro a esercitare il suo odio su di te. È una resa dei conti sul corpo degli inermi, degli indifesi, dei vinti. È una vendetta contro soprusi subiti, come piace dire a qualcuno che cerca sempre nelle vittime una parte di colpa? Se lo è stata, è stata senza proporzionalità, e consumata contro gli innocenti.

È stato l’orrore delle foibe, piuttosto una pulizia etnica pianificata – uccidere uno per farne scappare cento – e una pulizia ideologica che rispondeva all’idea di futuro: il socialismo del partito e del pensiero unico: nelle foibe finirono a centinaia anche cittadini sloveni e croati, a cominciare dai preti. Ecco quello che spiega il silenzio durato decenni: era il crimine, a guerra finita, dei buoni, dei giusti, dei vincitori con la stella rossa sul berretto. E quando non si poteva giustificare e nascondere, che cosa inventarsi, allora? Sminuire, ridurre il tutto a ingiustizie e ritorsioni e, regina delle menzogne, far diventare cattivi gli infoibati, assegnargli una colpa postuma, fare di loro, mentre l’Italia si scopriva tutta, e spesso con agile e tardiva disinvoltura, antifascista, alleata e vincitrice, trasformare gli infoibati negli ultimi fascisti, e gli esuli negli ultimi a rifiutare il paradiso socialista e, dunque, un po’ colpevoli anche loro. Una verità lontana, ma che fa male e paura ancora oggi.

Toni Capuozzo, Il Giornale, 7 febbraio 2021

Tags: comunismoesodo istrianoFausto BiloslavofoibeYugoslavia
Articolo precedente

S’avanza una democrazia senza anima e senza popolo

Prossimo articolo

“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

Redazione

Correlati Articoli

Holodomor, una data da non dimenticare
Estera

Holodomor, una data da non dimenticare

di Mario Bozzi Sentieri
29 Novembre 2022
0

“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri” – scriveva ottant’anni fa George Orwell nel romanzo...

Leggi tutto
Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

8 Settembre 2022
Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

Storie d’Europa/ 1989, la rivoluzione spirituale che sconfisse il comunismo

10 Maggio 2022
Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

Ragionare su Nato, UE, Russia. C’è un futuro per l’Occidente?

22 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Lei mi parla ancora”. L’amore da Sgarbi a Pupi Avati

"Lei mi parla ancora". L'amore da Sgarbi a Pupi Avati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In